Creare contenuti nuovi e interessanti è molto difficile. Quando poi i testi devono essere caricati online, questa operazione diventa ancora più complessa. Infatti, vivere nell’era di internet ha cambiato le persone e il modo in cui ricercano le informazioni desiderate.
Al giorno d’oggi ogni richiesta è veloce e a portata di click. Ciò ha mutato radicalmente la modalità di fruizione del lettore. Non ci si sofferma più su un articolo, ma si rimbalza da un sito all’altro in cerca di contenuti web interessanti. Occorre, perciò, trovare un modo per attirare la sua attenzione e convincerlo a restare.
Per svolgere questo arduo compito è necessario affidarsi a una figura esperta: il web copywriter. A differenza di uno scrittore, lo scopo di questa figura è proprio quello di realizzare testi per tutte le piattaforme di comunicazione online di un’azienda, come social media, siti internet e landing page. Per creare questi contenuti web occorre avere un’ottima conoscenza delle regole basi della scrittura, ma sono anche necessari alcuni accorgimenti in più.
Di seguito ti indichiamo le 8 strategie che utilizziamo nella nostra agenzia per scrivere in modo efficace sul web e mantenere alta l’attenzione dell’utente.
Definisci una struttura chiara dei contenuti per il web
Scrivere “a ruota libera” è il metodo solitamente preferito dai redattori. I web copywriter, invece, sanno che è necessario studiare e pianificare per tempo i contenuti. Una scaletta è il metodo che viene più spesso in aiuto.
Un articolo ben scritto va progettato in modo preciso affinché raggiunga il suo scopo. Quindi, prima si determina l’obiettivo che si vuole raggiungere e si stila un elenco dei temi da trattare. Dopo, occorre individuare gli argomenti principali da inserire all’interno del testo.
Se durante la fase di stesura hai bisogno di capire se ciò che stai dicendo è coerente con gli appunti della scaletta, chiediti se le informazioni inserite sono davvero utili o possono essere omesse.
Crea testi semplici per gli utenti online
Scrivere per il web significa trasmettere agli altri un messaggio interessante ma soprattutto leggibile. Per questo motivo è consigliato agevolare la lettura ricorrendo ad alcuni semplici escamotage. Primo tra tutti suggeriamo di suddividere il testo in paragrafi evitando muri di parole che possono far demordere l’utente prima ancora di iniziare.
Gli elenchi puntati aiutano, invece, a dare maggior chiarezza e, allo stesso tempo, a frammentare i contenuti web lasciando degli spazi bianchi. Ti consigliamo, inoltre, di scrivere frasi brevi e semplici: evita le subordinate e gli avverbi omissibili se vuoi che il tuo articolo sia più facile da capire.
Infine, ogni testo dovrebbe essere diretto. Perdersi in preamboli o descrizioni fin troppo dettagliate aumenta solo il rischio di confondere il lettore.
Usa la tecnica della piramide rovesciata per copy efficaci
Fin dalle elementari le maestre ci hanno insegnato che per scrivere un ottimo tema occorre partire da un’introduzione, sviluppare un incipit e poi entrare nel fulcro dell’argomento. Nel web copywriting funziona esattamente al contrario.
Come abbiamo sottolineato a inizio articolo, gli utenti online sono sempre di fretta e desiderano trovare le informazioni richieste nel minor tempo possibile. Ecco perché è consigliato ricorrere alla tecnica della piramide rovesciata per i contenuti web.
Per prima cosa è necessario comunicare i fatti salienti, così da ancorare l’attenzione. Poi si può passare ai dettagli e, infine, agli approfondimenti ed eventuali link. In questo modo aumentano le probabilità sia che il tema principale del contenuto venga letto, sia che il lettore rimanga sul nostro sito o pagina social.
Scrivi contenuti per il web in ottica SEO… ma non troppo
Uno degli errori più comuni è quello di pensare e strutturare un testo in ottica SEO in base ai parametri prescelti da Google. È bene ricordare, però, che i contenuti web vengono scritti innanzitutto per gli utenti.
Se ci trovassimo davanti a un articolo pieno di parole chiave ma praticamente illeggibile, una delle prime cose che faremmo sarebbe quella di cambiare sito e cercare le informazioni da un’altra parte.
Questa scelta finirebbe per penalizzarti doppiamente. Il target non leggerebbe il tuo testo e, per questo motivo, Google smetterebbe di mostrarlo come un contenuto chiaro e di valore.
Individua in anticipo le parole chiave del testo online
Quando si scrive un articolo, è spesso per soddisfare i bisogni degli utenti. Come capire però quale argomento trattare e, soprattutto, quali parole chiave inserire al suo interno? Anche in questo caso ci viene in aiuto Google, o altre piattaforme a pagamento con funzionalità analoghe.
Come prima cosa è necessario fare una ricerca inserendo una keyword relativa al tema che si vuole affrontare. Poi si valutano eventuali suggerimenti correlati e il volume di traffico per quella specifica parola. Spesso i risultati principali sono quelli più cercati ma anche i più discussi dai competitors.
Sviluppare un tema secondario potrebbe aiutarti a finire tra i primi risultati. Dipende tutto dalla strategia che desideri adottare e da cosa ti aspetti vorrebbe leggere il tuo pubblico.
Scegli un titolo accattivante che invogli la lettura
La selezione del titolo è decisiva per spingere gli utenti a cliccare sui contenuti web creati. Non essendo vicino al testo è, perciò, importante che abbia un senso anche da solo. Per essere efficace deve quindi: informare, “suonare bene” e incuriosire.
Per ottenere risultati vantaggiosi bisogna giocare con la creatività, tenendo bene a mente il tema trattato e il target di riferimento. È quindi possibile essere provocatori, persuasivi o anche d’ispirazione. Dipende tutto dalle tue preferenze e, soprattutto, dal tono di voce che utilizzi di solito.
Se invece vuoi suscitare curiosità, ma allo stesso tempo dare informazioni chiare, è possibile optare per titoli un po’ misteriosi con sottotitoli informativi o viceversa. Il consiglio è quello di lasciare spazio all’immaginazione, ma senza essere troppo criptici.
Inserisci alcuni elementi grafici per contenuti web più chiari
Per aiutare il lettore a memorizzare i concetti chiave ti consigliamo di inserire una serie di elementi grafici. Tra i supporti più utilizzati ci sono le emoji, le tabelle e le infografiche. Le tabelle vengono solitamente realizzate per avere uno sguardo d’insieme di dati e valori, così da poterli confrontare in modo più facile e immediato. Le infografiche, invece, risultano molto utili per avere una rappresentazione visuale di alcune informazioni.
Un discorso a parte va fatto per le emoji. Sono molto efficaci quando si tratta di post e newsletter, ma ancora poco utilizzate all’interno di articoli e recensioni, se non in qualche blog con un particolare tono di voce.
Un suggerimento finale: per incrementare la percentuale di leggibilità dei tuoi contenuti web ti suggeriamo di inserire alcune parole in grassetto o in corsivo e impiegare caratteri “bastone” di almeno 12 punti.
Fai attenzione al ritmo dei testi per il web
Il ritmo è uno degli aspetti più sottovalutati e, allo stesso tempo, più importanti nella scrittura, anche dei contenuti web. Al contrario di quanto si possa pensare, leggere un testo con il ritmo giusto rende l’esperienza online davvero piacevole e invoglia l’utente a rimanere.
Di solito i tre trucchi per rendere un articolo più interessante da leggere sono: variare la lunghezza delle frasi alternando pensieri lunghi, brevi e ultra-brevi; fare attenzione alle parole di transizione che servono per passare da una frase all’altra; limitare i connettivi alle spiegazioni complesse.
Puoi sempre farti aiutare chiedendo ai tuoi colleghi di leggere a voce alta il contenuto che hai creato oppure utilizzando delle app di audiolettura. In questo modo potrai individuare i punti in cui il testo perde di interesse e necessita di essere rimaneggiato.
Se hai bisogno di realizzare dei contenuti web per la tua realtà, contattaci e i nostri web copywriter scriveranno testi efficaci in base alle tue necessità.