M

Restiamo in contatto!

Cos’è la brand identity e perché è essenziale per le imprese

Cos’è la brand identity e perché è essenziale per le imprese

Distinguersi dai propri competitor, offrire un valore aggiunto ai propri clienti e raggiungere il successo costituiscono obiettivi che richiedono l’applicazione di strategie di marketing efficaci e studiate ad hoc. Oggi risulta sempre più complesso portarli a termine a causa di svariati fattori, tra cui, in particolare, la globalizzazione, il numero di aziende attive negli stessi settori e la difficoltà di fidelizzazione dei clienti.

In questo percorso, un aspetto fondamentale che spesso e volentieri viene purtroppo trascurato, soprattutto dalle imprese medio-piccole, è quello della brand identity. Questo termine indica il modo in cui un’attività vorrebbe che il suo marchio e i suoi prodotti o servizi venissero percepiti dalle persone. Al contrario, si definisce brand image l’immagine effettiva che i consumatori si fanno del marchio.

È necessario possedere una brand identity unica, chiara e coerente con i propri valori per essere in grado di sviluppare una strategia di comunicazione ottimale che porti al coinvolgimento degli utenti e alla loro conversione in clienti.

In questo articolo, ti illustreremo le caratteristiche delle brand identity di successo, il processo per la loro realizzazione e i motivi per cui sono vitali per le aziende. Iniziamo!

Cos’è la brand identity delle imprese

Se pensi alle multinazionali e, in generale, alle aziende più conosciute a livello nazionale e internazionale, ti verrà subito in mente il loro logo, una pubblicità dei loro prodotti o servizi, un loro slogan. Fa tutto parte della brand image, in sostanza del modo soggettivo in cui ognuno di noi vede queste determinate realtà. Trovarsi dall’altra parte, ovvero dalla parte dell’imprenditore che deve costruire un’identità forte e credibile per la sua attività, può non risultare altrettanto immediato.

La brand identity è, in sostanza, l’insieme delle caratteristiche che rendono riconoscibile una marca: caratteristiche fisiche (visive, auditive, tattili, olfattive) e psicologiche (tono di voce, comportamento, valori ecc.). Possiamo paragonarla alla personalità dell’azienda. Ognuno di noi ha una propria identità ben definita, che lo differenzia dagli altri e lo rende unico sotto innumerevoli aspetti. Allo stesso modo, un brand necessita di tratti identitari specifici che gli consentano di distinguersi dai competitor.

Vediamo allora insieme come, in concreto, si costruisce una brand identity funzionale ed efficace, in grado di migliorare il business dell’impresa e amplificarne l’impatto sul mercato.

Come si costruisce una brand identity efficace

Sono numerosi i fattori a cui bisogna prestare attenzione per elaborare un’immagine coordinata valida ed incisiva. Innanzitutto, è di fondamentale importanza avere ben chiara l’identità dell’impresa: di cosa si occupa, a chi si rivolge, qual è la sua mission, quali sono i suoi punti di forza e i suoi valori. Una volta definite queste caratteristiche, è possibile tradurle in un linguaggio comunicativo efficace, in grado di trasmettere in modo inequivocabile ai consumatori la vera essenza dell’azienda.

Ecco quali sono gli elementi su cui concentrarsi nel processo di creazione di una brand identity.

Naming – la creazione del nome del brand

La prima informazione che tutti noi diamo quando ci presentiamo ad altre persone è il nostro nome. Nulla più di questo ci identifica e permette agli altri di rivolgersi a noi. Proprio per questo, il primo passo per costruire una brand identity efficace consiste nell’attività di naming, ovvero nella creazione del nome della marca, dell’azienda o del prodotto o servizio. Un nome semplice da ricordare, che non si confonda con quello di altre realtà esistenti e che sia immediatamente associabile con i punti di forza dell’azienda è la base su cui costruire un’immagine forte e riconoscibile.

Logo – il cuore del brand

A pari merito con la scelta del nome, per importanza, troviamo l’ideazione del logo. Questo è il vero biglietto da visita dell’attività, la sua “stretta di mano” iniziale. Il logo è la rappresentazione grafica della marca o del nome dell’azienda, le cui caratteristiche fondamentali sono la riconoscibilità, l’unicità, l’originalità e la capacità di catturare l’attenzione. Può consistere semplicemente nella scelta di uno specifico carattere tipografico per la scrittura del nome, oppure può essere costituito da un’icona, un pittogramma o un simbolo particolarmente distintivi.

Colori e font – La base della comunicazione scritta

Di fondamentale importanza risulta, poi, la scelta dei colori identificativi della propria impresa. Ognuno di essi veicola e suscita nei consumatori determinate emozioni. Conoscere queste strategie di comunicazione permette di utilizzare nell’immagine del proprio brand le tonalità corrispondenti ai valori che si vogliono comunicare. Anche i caratteri tipografici vanno scelti con attenzione, valutando il target a cui ci si rivolge e il tipo di comunicazione più adatto ad esso. L’importante, comunque, è adottare e mantenere uno o più caratteri tipografici da utilizzare per tutto il materiale scritto inerente al brand.

Tone of voice – come dare voce al brand

La comunicazione della brand identity passa poi attraverso il tone of voice, ovvero il modo in cui l’azienda comunica il suo carattere. Scegliere la strategia più consona permette di comunicare più efficacemente con i consumatori e di avvicinarsi notevolmente al target di riferimento, evitando di essere percepiti come un brand anonimo e impersonale. Professionale, amichevole, istituzionale, divertente, trasgressivo… sono solo alcuni dei modi in cui è possibile porsi. È necessario essere sempre coerenti con il proprio pubblico e utilizzare un tono e un linguaggio a loro affini: la natura dell’uomo, infatti, è di comprendere meglio ciò che risulta più vicino e famigliare.

Below the line – materiali di marketing del brand

Infine, contribuiscono alla creazione di una brand identity efficace materiali supplementari come biglietti da visita, carta intestata, block notes, calendari e gadget di vario tipo. Tutti questi prodotti devono essere facilmente riconducibili al brand e rispettarne l’identità, presentandone il logo e le caratteristiche iconografiche distintive.

5 fattori per cui la brand identity è importante per le imprese

Sono numerosi i vantaggi che derivano da una brand identity chiara e ben definita. Affinché un brand possa essere riconoscibile e posizionarsi sul mercato, è importante che svolga una serie di azioni preliminari riguardanti la definizione dei suoi valori, dei suoi obiettivi e di un’efficace strategia comunicativa.

Vediamo ora insieme nel dettaglio i motivi per cui la brand identity è importante per le imprese.

1. La brand identity incrementa il business

Conoscere a fondo l’identità dell’azienda permette di individuare rapidamente il target a cui rivolgersi e la tipologia di mercato in cui inserirsi. In questo modo, sarà più semplice elaborare strategie di comunicazione e di vendita mirate ed efficaci, in grado di far aumentare il fatturato ed evitare sprechi di tempo e risorse.

2. La brand identity regala unicità al brand

La brand identity è ciò che definisce e identifica l’attività. Quando questa viene presentata ai consumatori e ai potenziali clienti, deve essere in grado di trasmettere in modo chiaro tutti i valori in cui crede e su cui si fonda. Dare unicità al proprio lavoro significa distinguersi dai competitor, essere riconoscibili e, quindi, facilmente ricordati.

3. La brand identity consente di elaborare un messaggio coerente

Tutti gli aspetti della brand identity, come stile, elementi di design, logo, caratteri tipografici e tipologia di comunicazione, sono pensati per essere versatili e adattarsi ad ogni materiale utilizzato o proposto dell’azienda. Creare un messaggio coerente per tutti i prodotti di marketing garantisce al tuo brand una maggiore notorietà.

4. La brand identity rende il brand riconoscibile

Un’identità di marca ben definita e che si rispecchi in tutti gli elementi associati all’impresa permette a quest’ultima di essere immediatamente riconoscibile. In questo modo, ogni qualvolta un consumatore si trovasse a dover scegliere tra prodotti o servizi di diversi marchi, potrebbe facilmente distinguere il tuo brand da quello dei competitor, garantendogli un posto unico e ben definito sul mercato.

5. La brand identity fidelizza la clientela

È ormai risaputo che il consumatore si affida più facilmente a realtà che conosce e con le quali sente di condividere determinati valori. Creare una brand identity efficace e coerente consente di instillare nelle persone un sentimento di fiducia e preferenza, che le porterà a scegliere sempre i tuoi prodotti o servizi a discapito della concorrenza.

A questo punto, risulta evidente quanto sia importante dedicare tempo e attenzione alla creazione di una brand identity in grado di dare unicità e visibilità alla tua azienda.

Se pensi di non sapere da che parte iniziare, non temere: Groweb è qui per aiutarti! Affidati ai nostri esperti di marketing e comunicazione per assicurare al tuo brand una crescita notevole e un’immagine chiara e ben definita.

Parlaci dei tuoi obiettivi!

Contatti

Portiamo la tua azienda al successo

Via Ernesto Che Guevara, 2

42123 Reggio Emilia (RE)

Richiesta informazioni

Tipologia di servizio