A chi non è mai capitato almeno una volta di ricevere una newsletter sulla propria casella di posta elettronica? C’è chi la elimina senza nemmeno aprirla, chi la legge velocemente e chi vi presta davvero attenzione.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Cos’è una newsletter?
Con il termine newsletter si intende una e-mail con lo scopo di promuovere determinati prodotti o una determinata attività, che viene inviata periodicamente a un gruppo di persone che hanno lasciato il proprio indirizzo. La newsletter è uno strumento molto importante per chi vuole fare marketing online e se ben usata, nel corso degli anni, è in grado di ricoprire un ruolo centrale nella vita quotidiana delle persone.
A livello pratico, si traduce in un testo con link in uscita che rimanda al sito o all’e-commerce arricchito da immagini, grafiche, video e altri contenuti multimediali. Gli obiettivi di una newsletter, a differenza di quelli del DEM Marketing, sono a più ampio raggio: una newsletter, infatti, può essere utilizzata per fare branding, rafforzando la reputazione del brand, così come aumentare le visite al sito o creare un percorso di lead nurturing.
Ad ogni newsletter inviata si ricorda al cliente l’esistenza di un sito, di un negozio o di un particolare evento promosso da aziende o associazioni. In questo modo l’utente è invitato a tenere in memoria i servizi a cui si è affidato in precedenza con novità destinate a lui: nuovi arrivi, concorsi, articoli in edizione limitata, eventi, promozioni personalizzate e tanto altro.
Attraverso la newsletter, il cliente diventa il nucleo attorno a cui ruota un’ampia gamma di opportunità, viene fatto sentire unico e importante, riservando solo a lui promozioni speciali. La chiave per far sì che la newsletter non finisca nel cestino senza essere nemmeno aperta? Mettersi sul suo stesso piano e creare contenuti originali che sappiano interessarlo e attirarlo.
Da parte sua, il cliente deve ricevere nuove possibilità, deve poter usufruire di sconti, acquistare nuovi prodotti, ricevere informazioni utili per la sua attività: tutto ciò che è alla sua portata.
Come creare una newsletter accattivante?
Abbiamo visto come la newsletter sia uno strumento incredibilmente proficuo, ma al tempo stesso una sfida importante che richiede la creazione di contenuti efficaci, rilevanti e di qualità per garantire un’ottima fidelizzazione e buoni risultati.
Ma come si crea quindi una newsletter di successo? L’importante è definire gli obiettivi comunicativi, pianificare accuratamente il calendario editoriale e creare un copy che catturi l’attenzione dell’utente. Vediamo più nel dettaglio ciascuna fase.
1. Definire la strategia di email marketing
Come prima cosa è necessario pensare a cosa scrivere, a quel è lo scopo della comunicazione (portare traffico al sito, incoraggiare le vendite, fare upselling), a chi è il target di riferimento e al valore che si vorrebbe trasmettere. É fondamentale che questi aspetti vengano ben definiti in anticipo per evitare di inviare newsletter dal contenuto povero o irrilevante che rischiano di danneggiare la reputazione aziendale.
In base all’obiettivo prestabilito, è necessario creare contenuti di diverse tipologie: informativi (video, ebook, guide, articoli), commerciali (coupon, codici promozionali, sconti), fidelizzanti (contenuti personalizzati, auguri di buon compleanno, richieste di feedback).
2. Pianificare il calendario editoriale
Una delle ragioni principali per cui spesso l’utente decide di annullare la propria iscrizione ad una newsletter è l’eccessiva quantità di mail ricevuta in breve periodo. Ogni quanto è consigliabile quindi pubblicare una newsletter? Molto dipende dalla tipologia di business, di campagna e di messaggio.
Sicuramente, inviare newsletter ogni giorno o addirittura più volte al giorno non è la strategia vincente, ma allo stesso tempo è necessario mantenere una comunicazione costante e investire tempo nel mantenimento dei rapporti con gli utenti. Se ti stai approcciando solo ora all’invio massivo di mail, la soluzione migliore è fare diversi tentativi cambiando frequenza, giorno e ora di invio, monitorando i KPI (Key Performance Indicator) ossia i parametri che consentono di capire se la newsletter ha avuto successo o meno.
Quali sono i parametri più importanti da tenere monitorati per elaborare il piano editoriale perfetto? Sicuramente l’Open Rate, ovvero la percentuale di utenti che ha effettivamente aperto la mail e la Click-through Rate, ossia la percentuale di utenti che ha cliccato su uno dei link o su una delle call to action presenti al suo interno. Monitorare attentamente questi parametri per ciascuna campagna permette di individuare la frequenza ideale di pubblicazione nel corso di poco tempo. Una volta stabilito il calendario editoriale per le pubblicazioni, la tua campagna di email marketing potrà essere strutturata in modo preciso e ti assicurerà ottimi risultati.
3. Creare un copy accattivante
Qualsiasi sia il settore della tua attività, è importante che la tua newsletter contenga contenuti di qualità, qualcosa di valore e unico che differenzi il tuo brand rispetto agli altri dimostrando la tua value position. Oltre a fornire contenuti esclusivi di tipo commerciale (sconti, omaggi, ebook, video), è necessario coinvolgere attivamente i clienti invitandoli a compilare sondaggi o a partecipare a giochi o iniziative semplicemente per indirizzarli a visitare il tuo sito web.
Per iniziare, stupisci con l’oggetto, sono poche parole, ma possono cambiare le sorti della tua comunicazione. L’oggetto della newsletter è infatti ciò che fa la differenza tra aprirla e cestinarla senza pensarci due volte. Per scrivere un buon oggetto sii breve, evita di strafare con punti esclamativi o troppe maiuscole, anticipa il messaggio per dare un’idea chiara del contenuto e dai un senso di urgenza utilizzando parole come “ora”, “subito”, o “hai solo poche ore”.
Nella maggior parte dei casi il testo della mail non viene letto integralmente, per questo motivo è fondamentale andare dritti al punto di interesse, creando mail facilmente leggibili con le informazioni disposte in modo chiaro e sintetico, in modo che chi legge possa trovare facilmente le informazioni che cerca. Da non trascurare inoltre gli elementi visivi che possono rendere la tua newsletter più interessante e aiutare l’utente a focalizzare l’attenzione sui dettagli rilevanti. Il design scelto deve catturare visivamente il lettore, è fondamentale quindi prestare particolare attenzione e cura a tutti gli aspetti più importanti come la combinazione di colori e la suddivisione in paragrafi.
Per una buona newsletter è importante inserire contenuti dinamici e visual, ma senza strafare. La parola chiave resta sempre moderazione, per rendere la mail attraente e divertente da leggere, senza dimenticare che lo scopo finale della comunicazione è informare i lettori su un determinato argomento. Una bella estetica è importante, certo, ma è fondamentale anche che lo stile grafico della tua newsletter sia perfettamente in linea con quello del tuo brand. Quando il cliente apre la mail, deve riconoscere la tua azienda e capire immediatamente che sei tu il mittente della comunicazione.
In ogni newsletter non può mancare una CTA (Call to Action), strumento indispensabile per portare i lettori a compiere un’azione. Lo scopo finale di una newsletter è ottenere un risultato, invitando l’utente ad interagire in modo specifico. Anche in questo caso è importante essere semplici e immediati, la soluzione migliore è chiedere di cliccare su un link o un pulsante che riporta al tuo sito o ai tuoi account social.
A nessuno piace ricevere comunicazioni impersonali. Infatti, le newsletter personalizzate sono molto più efficaci, perché dimostrano al lettore che ti sei preso del tempo per capire i suoi bisogni e che sei interessato a lui come singolo individuo. Per questo è importante pensare sempre al target di riferimento a cui ti rivolgi e capire i reali interessi del tuo pubblico creando sondaggi o chiedendo feedback in modo che i tuoi lettori possano esprimere le proprie preferenze e darti spunti utili.
Infine, crea un senso di urgenza, soprattutto se la tua newsletter ha carattere commerciale è necessario riuscire a finalizzare l’acquisto il prima possibile. Per farlo è utile dare una scadenza all’offerta proposta o inserire un conto alla rovescia all’interno dell’email per trasmettere urgenza e far sì che il cliente decida di agire immediatamente per non lasciarsi scappare le opportunità offerte.
Come aumentare i contatti iscritti alla newsletter?
Aumentare gli iscritti alla newsletter è uno dei grandi dilemmi di chi si approccia all’email marketing. Convertire i visitatori del tuo sito in potenziali clienti è più facile di quanto sembra. Vediamo come si fa!
1. Rendi semplice l’iscrizione, riproponendola in diverse parti del tuo sito web (facendo comparire un popup all’apertura del sito o accanto al logo, per far capire ai tuoi visitatori che la newsletter del tuo sito è davvero importante).
2. Crea contenuti utili che le persone cercano, proponendo post che piacciono ai tuoi visitatori che possono essere propensi ad iscriversi alla tua newsletter. Del buon contenuto è fondamentale per informare e intrattenere gli utenti.
3. Offri qualcosa di valore in cambio dell’iscrizione per convertire i lettori fidelizzati e farli iscrivere alla newsletter. Incentiva i nuovi visitatori ad iscriversi alla tua newsletter promettendo loro un ebook di poche pagine, ad esempio, ma di valore. Non conta la lunghezza, ma il contenuto.
4. Promuovi la tua newsletter sui canali social, creando un form con il tuo servizio di email marketing preferito da sincronizzare con Facebook. In alternativa, pubblica sui social quello che offri in esclusiva per gli iscritti e vedrai che il numero di utenti della tua newsletter aumenterà notevolmente.
5. Sii trasparente e rendi chiare le aspettative, chiedi al tuo pubblico di iscriversi alla tua newsletter assicurandoti di rispettare tutto quello che prometti. Altrimenti i nuovi iscritti si cancelleranno subito e segneranno le tue mail come spam.
Come abbiamo visto, la newsletter è uno strumento fondamentale per chi si occupa di digital marketing, ma data la quantità di email che popolano le caselle di posta, farsi notare nell’inbox non è per niente semplice. Se non vuoi finire diretto nello spam, affidati ad un’agenzia di professionisti in grado di creare newsletter efficaci che trasformino i tuoi iscritti in nuovi clienti.