Le opportunità del digital marketing sono pressoché infinite se si hanno le competenze giuste per adottare le strategie adatte a ottenere risultati concreti.
Innanzitutto, oggi è fondamentale che la tua impresa o attività commerciale sia presente online con un sito web d’impatto, interessante e performante. Un sito web, infatti, incrementa la visibilità del tuo brand e le possibilità di ottenere un maggior numero di clienti.
La creazione di una landing page è una tecnica efficace per catturare l’attenzione degli utenti e invitarli a scoprire o acquistare i tuoi prodotti/servizi. Questo potente strumento di digital marketing ha quindi lo scopo di portare l’utente a una conversione, ovvero a raggiungere un determinato obiettivo utile per la tua impresa/attività.
Scopriamo insieme l’importanza e i vantaggi di una landing page efficace per la tua attività!
Landing page: che cos’è e perché è utile
La landing page è una pagina web autonoma, che non si trova all’interno di un sito web, a cui i tuoi potenziali clienti arrivano dopo aver cliccato il link di un annuncio pubblicitario sui social, un’e-mail, un banner o un sms.
Questa pagina di destinazione di una campagna di web marketing ha l’obiettivo di convertire i visitatori in contatti (lead) o in clienti, in base alla specifica tipologia di landing page. Esistono infatti due categorie di landing page, che puntano a spingere le persone a compiere una determinata azione:
- le landing page per incoraggiare gli utenti a compilare un modulo di contatto per ottenere più potenziali clienti;
- le landing page per spronare gli utenti ad acquistare i tuoi prodotti/servizi.
Al di là del tipo di landing page, ricordati di scegliere un’unica azione che il potenziale cliente dovrebbe compiere. Se metti gli utenti davanti a troppe decisioni da prendere, finisci col distrarli e perderli, perché non sanno più cosa fare.
Nel processo di creazione della landing page, pensa attentamente all’azione che gli utenti dovrebbero portare a termine (scaricare una guida online, comprare un prodotto o utilizzare un codice sconto). Una volta definito l’obiettivo della tua landing page, scrivi un testo informativo e accattivante e aggiungi foto o video interessanti per incoraggiare gli utenti a compiere l’azione desiderata.
10 punti di forza di una landing page di successo
Come abbiamo sottolineato sopra, lo scopo principale della landing page può essere ottenere il contatto di potenziali clienti o invitarli a comprare prodotti e servizi. Nel primo caso, il contatto degli utenti gioca un ruolo chiave, poiché una volta avuto si può implementare una strategia di marketing personalizzata per ogni persona. Per raggiungere l’obiettivo della landing page, il contenuto deve essere efficace e quindi catturare l’interesse dei tuoi potenziali clienti in modo che desiderino scoprire il tuo mondo.
Vediamo ora come realizzare una landing page efficace, che spronerà gli utenti a compiere l’azione da te desiderata.
1. Pensa a un titolo d’impatto per la tua landing page
Il titolo è l’elemento della landing page che per primo cattura l’attenzione degli utenti. Quindi, evita titoli banali e cerca di scrivere qualcosa di accattivante. Esistono determinate parole chiave che puoi inserire, come “gratis”, “adesso” o “ultimi disponibili”. Sono tutte tattiche per suscitare nell’utente un senso di esclusività e di urgenza, che lo porterà ad eseguire ciò che gli suggerisci. Ti consigliamo di dare libero sfogo alla creatività per rendere unico il tuo titolo e puntare dritto all’obiettivo.
2. Crea un contenuto originale per la tua landing page
La tua landing page dovrebbe essere caratterizzata da una proposta diversa rispetto a quella offerta dai competitor nel tuo settore. Spiega in modo chiaro e diretto lo scopo della landing page e, soprattutto, i vantaggi che l’utente potrà trarre compiendo l’azione consigliata.
Devi riuscire a convincere i tuoi potenziali clienti che hai riservato loro un’offerta unica e imperdibile, ideale per soddisfare le loro esigenze.
3. Nella tua landing page inserisci una CTA chiara e immediata
L’obiettivo principale della landing page è che gli utenti portino a termine l’azione suggerita. Per questo è importante focalizzarsi su un’unica azione e scrivere un solo tipo di CTA, evidente e diretta.
Così i tuoi potenziali clienti la noteranno immediatamente, si concentreranno su quell’unico obiettivo e tu avrai più opportunità che compiano l’azione.
Una tattica efficace consiste nell’inserire la CTA in più punti all’interno della landing page se la pagina è abbastanza lunga. Ad esempio, potresti scriverla all’inizio, nel mezzo e alla fine per dare agli utenti più opportunità di conversione e incrementare le tue possibilità di successo.
Allo stesso tempo, però, evita di esagerare inserendo la CTA troppe volte nella landing page!
4. La tua landing page deve spronare gli utenti a compiere un’unica azione
È vero, lo abbiamo già ribadito più volte, ma è fondamentale che la tua landing page si concentri su un unico obiettivo da far raggiungere agli utenti. Per questo, le varie CTA che inserisci nella pagina devono invitare i tuoi potenziali clienti a compiere una sola azione. Altrimenti corri il rischio che gli utenti si confondano e finiscano per abbandonare la pagina senza portare a termine l’azione sperata.
Per evitare questa catastrofe, cerca di non distrarre inutilmente i tuoi potenziali clienti con link di approfondimento ad alcune sezioni del tuo sito web o ai tuoi canali social. Ricordati che non devi distrarre gli utenti dal loro obiettivo!
5. Il messaggio della tua landing page deve essere trasparente
Spiega in modo chiaro e semplice lo scopo della landing page e, in particolare, i vantaggi che gli utenti potranno trarre se compiranno l’azione suggerita. La proposta deve essere allettante e rispondere ai bisogni reali dei tuoi potenziali clienti, affinché siano disposti a lasciarti i loro contatti o persino ad acquistare i tuoi prodotti/servizi.
Se l’obiettivo della landing page è far compilare un modulo di contatto agli utenti per poi inviargli materiale promozionale in futuro, devi offrire loro qualcosa di interessante in cambio. Potresti optare per una guida in formato pdf, una consulenza gratuita o un codice sconto per fare acquisti, in base al tuo settore di attività.
Insomma, le possibilità sono tante, l’importante è pensare a un’offerta che i tuoi potenziali clienti non possono lasciarsi scappare. Ricordati di definire chiaramente il funzionamento dell’offerta, in modo da non suscitare eventuali dubbi nel destinatario. Il tuo obiettivo è che gli utenti compiano l’azione consigliata!
6. Prediligi coerenza ed emotività per la tua landing page
Il tono di voce e lo stile comunicativo che utilizzi nella tua landing page devono essere coerenti per tutta la pagina. Mostrare coerenza è fondamentale per ottenere credibilità agli occhi dei tuoi potenziali clienti.
Allo stesso tempo, perché la tua landing page riscuota successo, devi creare un contenuto interessante ed emozionale in grado di convincere gli utenti che vale la pena fornirti i loro dati o acquistare i tuoi prodotti/servizi. Punta sui benefici della tua proposta per i tuoi potenziali clienti e instaura un rapporto emozionale con loro per incrementare il tasso di conversione.
Elabora con cura la struttura e gli elementi della tua landing page: utilizza i colori rappresentativi del tuo brand, immagini e video che suscitino l’interesse degli utenti e pulsanti con CTA che li incoraggino a compiere l’azione consigliata.
7. La tua landing page deve essere responsive e veloce a caricarsi
Nel processo di realizzazione della tua landing page, è importantissimo scegliere lo strumento giusto che permetta alla pagina di essere visualizzata correttamente su qualsiasi dispositivo. Per garantire ai tuoi potenziali clienti un’ottima user experience, la tua landing page deve adattarsi automaticamente dal punto di vista grafico sia allo schermo dei computer che dei dispositivi mobile (smartphone e tablet).
Un altro aspetto da non trascurare è la velocità di caricamento della tua landing page. Dato che siamo sempre tutti di fretta e molto impazienti, la tua pagina deve caricarsi in pochi secondi. Altrimenti gli utenti la abbandoneranno prima ancora di aver letto cosa hai da offrire.
Per questo dovresti comprimere le immagini e i video presenti nella tua landing page, in modo da rendere il caricamento veloce.
8. Aggiungi i riferimenti aziendali e i pulsanti per i social nella tua landing page
Ricordati di scrivere i riferimenti della tua impresa/attività commerciale (nome, e-mail e indirizzo) alla fine della landing page. Così rassicurerai gli utenti, che avranno la possibilità di contattarti in caso di eventuali dubbi o domande.
Questa tecnica ti permetterà di migliorare la tua credibilità e di mostrare ai tuoi potenziali clienti di essere disponibile nei loro confronti.
Un’altra tecnica efficace consiste nell’inserimento delle icone dei tuoi canali social, su cui gli utenti possono cliccare per scoprire i tuoi prodotti/servizi.
9. Condividi la tua landing page sui social media
Per incrementare la visibilità della tua landing page e il tasso di utenti che la aprono, puoi creare dei posti nei tuoi canali social per promuovere la tua iniziativa.
Per aumentare le tue possibilità di successo, puoi anche creare delle campagne a pagamento attraverso le quali sponsorizzi i post della tua landing page. Così incrementerai ulteriormente le probabilità che un maggior numero di utenti veda la tua offerta.
La condivisione di post per pubblicizzare la tua landing page è una strategia vincente, che può però rivelarsi inefficiente e addirittura dannosa se la grafica è di pessima qualità. Ricordati quindi di condividere correttamente la tua landing page sui social in modo da renderla correttamente visibile.
10. Monitora i dati della tua landing page
Per capire se la landing page che hai creato è efficace e gli utenti compiono l’azione consigliata, è necessario tenere monitorati diversi dati, come il tasso di conversione della pagina, misurabili attraverso vari software e programmi specifici.
L’analisi dell’andamento della landing page ti permette di comprendere quali elementi debbano essere migliorati e/o cambiati, tra cui il titolo, il testo, le immagini, i video, i pulsanti della CTA e l’azione proposta.
Per controllare le performance della landing page e decidere quali fattori modificare per migliorare i risultati, occorre rivolgersi a un team di professionisti che abbia le competenze giuste per farti raggiungere risultati concreti.
Vuoi creare una landing page efficace per promuovere un’iniziativa interessante ai tuoi potenziali clienti? Contattaci per avere maggiori informazioni e scoprire i nostri servizi di digital marketing personalizzati in base alle esigenze della tua impresa/attività.