Già qualche settimana fa in questo articolo, avevamo anticipato l’uscita di Instagram Reels, la nuova funzionalità video lanciata sulla piattaforma, che in pochissimo ha conquistato tutti.
Cos’è e come si crea un Instagram Reel?
È un’integrazione all’interno dell’app che permette di ideare, realizzare e condividere clip di 15 secondi aggiungendo effetti grafici e sonori. Una volta pubblicato un reel, questo comparirà all’interno del profilo dell’utente, in una sezione appositamente dedicata alla raccolta dei reels. Inoltre sarà visibile anche nel feed principale e nella sezione Esplora. Questa nuova funzionalità è molto semplice e intuitiva, alla portata di tutti. Per creare un nuovo reel ci basterà accedere alla fotocamera di Instagram e fare uno swipe verso sinistra per posizionarsi sulla voce Reel. Sulla nostra sinistra appariranno alcuni tool utili per creare il video. Gli strumenti a nostra disposizione sono quattro: audio, velocità, effetti e timer.
- Velocità: utile per rallentare/accelerare uno o più segmenti del video o dell’audio del Reel
- Effetti: consente di utilizzare filtri ed effetti per creare contenuti originali
- Timer: permette di impostare un timer per registrare il video impostando la durata del contenuto. In automatico partirà un conto alla rovescia.
Come per le Stories, tenendo il tasto “registra” vedremo la registrazione avanzare e lasciandolo si interromperà. Per condividere il nuovo Reel realizzato (e se il nostro profilo è pubblico) potremo condividerlo all’interno della sezione Esplora e nel Feed. Una volta terminata la registrazione, dovremo scegliere un’immagine di copertina, una didascalia, taggare gli amici e inserire gli hashtag. Sarà possibile anche scegliere di condividere il video nelle Stories, chiaramente per sole 24 ore.
Quali sono le principali differenze tra Instagram Reel e Tiktok?
Instagram Reel, è risaputo, si rifà a Tiktok in tutto e per tutto. Ciononostante esistono delle differenze che solo un vero Tiktoker riconoscerebbe. Cominciando dalla durata dei video: su Tiktok abbiamo ben 60 secondi da sfruttare mentre su Reel solo 30 (come nelle Stories). Anche il layout dedicato alla creazione dei contenuti è diversa (anche se gli strumenti disponibili sono gli stessi). Tiktok ha riscosso un incredibile successo anche grazie alle videocollaborazioni, ossia i duetti (funzionalità non ancora disponibile su Instagram Reels). Un’altra sostanziale differenza è che l’app cinese offre ai suoi utenti due tipologie di Feed: quella “Per te” e quella dei “Seguiti”: sulla prima troveremo i video suggeriti sulla base dei nostri interessi e sulla seconda i contenuti degli utenti che seguiamo. Due piattaforme simili quindi, ma di certo non identiche.
Hai già utilizzato Instagram Reels per il tuo profilo personale o aziendale?
Se non ti fosse bastata questa mini-guida, non dovrai far altro che contattarci per sperimentare i Reels e molte altre funzioni di Instagram all’interno del tuo piano editoriale social ?