«Pubblicare post sul profilo? Non ci vuole niente!». Ogni volta che questa frase viene pronunciata, un social media manager soffre intensamente. La realtà è che la pubblicazione in sé richiede molto più di un semplice click su “Condividi”: tutti i post necessitano di tanto tempo e altrettante competenze.
La maggior parte delle aziende pubblica contenuti sui propri canali online senza seguire una strategia: questo è sbagliatissimo. I social sono una vera e propria risorsa se vogliamo fare una promozione di ciò che siamo e che offriamo a livello di prodotti. Le piattaforme contribuiscono a creare la reputazione del brand e ad influenzare le scelte dei follower, perciò non basta postare una volta ogni tanto nella speranza di catturare l’attenzione di qualcuno.
Saper creare e sviluppare un piano editoriale per i social media è il primo passo da seguire, se si vuole adottare una strategia di marketing efficace. Dopotutto, è la prima competenza che richiediamo ai nostri social media manager. Di che cosa si tratta, però, di preciso?
È un calendario all’interno del quale vengono pianificati i contenuti editoriali da pubblicare in un determinato lasso di tempo. Alla base, dobbiamo porci quattro domande:
- Cosa vogliamo trattare in un post?
- Come vogliamo parlare di quell’argomento?
- Quando vogliamo pubblicare il tutto?
- Dove, cioè su quale piattaforma, vogliamo farlo?
Come possiamo dedurre, è uno strumento strategico, che ci consente di tenere sotto controllo le attività da svolgere online. Lo scopo è allargare il nostro bacino di utenza e catturare l’attenzione di quanta più gente possibile, grazie a delle azioni mirate e ben studiate.
Tra breve capiremo come e da dove cominciare per realizzare un piano editoriale per i social media in maniera efficace.
Da dove iniziare a realizzare un piano editoriale per i social media?
Per poter imbastire un piano editoriale per i social media, bisogna definire gli elementi chiave della comunicazione tra noi e il pubblico. In particolare, la prima cosa da fare è selezionare accuratamente i social giusti per il nostro brand. Dopodiché, procederemo con una strategia, ovvero la scrittura di un valido calendario di pubblicazione. Questo strumento ci sarà molto utile per sapere come muoverci fra i vari canali e tenere sempre un occhio sugli obiettivi da raggiungere.
Per poter elaborare tutto ciò, bisogna partire con delle azioni da mettere in atto:
- Ricordiamo i principi del brand: in quale settore si posiziona la nostra azienda e qual è la nostra mission? È una base fondamentale che non bisogna affatto perdere di vista, tanto meno dimenticare;
- Individuiamo quali prodotti e servizi offrire: quali sono e quali caratteristiche hanno?
- Analizziamo i competitor: osservare la concorrenza è un vantaggio, perché ci permette di cogliere vari spunti da tenere in considerazione per la nostra strategia, ovviamente senza copiare. Dobbiamo differenziarci dagli altri e rinnovare l’offerta di contenuti;
- Riconosciamo il target: bisogna comprendere esattamente con chi stiamo parlando, così da calibrare il modo in cui ci rivolgeremo ai nostri follower. Questo renderà la comunicazione molto più efficace e ci darà la possibilità di raggiungere molti dei traguardi prefissati;
- Differenziamo i contenuti e scegliamo i canali: sono di fondamentale importanza, inoltre devono essere utili e coinvolgenti. È necessario scegliere argomenti che siano interessanti, capendo però che i social non sono tutti uguali. Ognuno di essi, infatti, ha un suo linguaggio tipico. Per questo motivo, possiamo sfruttarne le particolarità, come gli hashtag e i file multimediali.
Dopo questa breve pianificazione, avremo già in mente la “storia” che vogliamo raccontare del nostro brand. In questo modo, avremo dei riferimenti esatti durante la successiva fase di creazione dei contenuti, che il piano editoriale per i social media renderà efficaci nella migliore maniera possibile.
Come scegliere i contenuti di un piano editoriale per i social network?
Una volta osservati questi aspetti, è giunto il momento di creare i contenuti in base ai principi del nostro marchio e al target di riferimento. Conoscere le motivazioni per cui gli utenti condividono i contenuti potrà servirci ad individuare i topic che saranno recepiti con maggiore entusiasmo. Così facendo, potremo organizzarli nel nostro piano editoriale per i social media in modo da ottenere il miglior coinvolgimento possibile.
È bene che gli argomenti condivisi siano sempre vari e di diverso tipo, quindi integreremo il contenuto visivo con quello testuale. Un ottimo esempio di strategia potrebbe essere il coinvolgimento diretto del pubblico, tramite domande su quale sia il tipo di prodotto preferito e quali novità ci si aspetta di vedere.
Per poter ottenere il massimo dei benefici da un calendario editoriale, dopo aver pianificato e programmato il tutto, dobbiamo monitorare l’attività e il tipo di coinvolgimento che c’è stato da parte dei follower del nostro brand.
Sviluppare un buon piano editoriale per i social media è una mossa non da sottovalutare, perché parte integrante di una strategia di marketing. Coinvolgere le persone con un messaggio o un contenuto giusto è un modo per aver cura non solo del pubblico, ma anche dell’azienda.
Rivolgiti a Groweb per un piano editoriale per i social media
Qualsiasi strumento scegliamo, è importante capire quanto il piano editoriale per i social media sia importante per la visibilità della tua attività. I contenuti sono fondamentali, ma saperli gestire lo è ancora di più. Calendarizzare editorialmente gli argomenti e i media delle piattaforme può dare una spinta incredibile alla comunicazione e alle performance lavorative.
Tuttavia, il marketing in generale è una materia molto delicata. Ci sono davvero tanti fattori di cui tenere conto, come i continui aggiornamenti delle piattaforme stesse.
In sostanza, per creare il tuo piano editoriale per i social media dobbiamo porci un obiettivo, analizzare il bacino di utenza, valutare gli argomenti, studiare con cura ogni aspetto del post, comprendere quali sono i giorni e i momenti migliori per le pubblicazioni. Queste considerazioni vanno pensate per ogni singola piattaforma in cui vogliamo essere presenti. Inoltre, dobbiamo tenere controllate le statistiche sul comportamento dei follower, studiare la strategia della concorrenza e realizzare contenuti sempre diversi.
Creare un piano editoriale per i social media e seguirlo è un lavoro a tempo pieno, se vogliamo che sia fatto per bene e che ci porti a raggiungere i nostri traguardi. Soltanto in questo modo potremo ottenere risultati più che soddisfacenti.
Se hai un’attività da promuovere, ma hai poco tempo per farlo, prendi in considerazione di farti aiutare per la gestione delle tue pagine e dei tuoi profili online. Così facendo, otterrai ottimi risultati, mentre tu potrai dedicarti ad altri bisogni della tua attività.
Contatta noi di Groweb per lo sviluppo di una strategia di marketing ad hoc e un piano editoriale per i social media personalizzato.