Apparire tra i primi risultati proposti da Google e gli altri motori di ricerca rappresenta un enorme vantaggio per la tua impresa o attività commerciale.
Innanzitutto, ti dà l’opportunità di accrescere la brand awareness, perché il sito web della tua attività viene proposto nelle prime posizioni in prima pagina da Google. Così un elevato numero di utenti lo vedrà e lo visiterà.
Un sito web correttamente indicizzato, che garantisce un’ottima user experience e che è posizionato attraverso parole chiave pertinenti al core business della tua attività, ha decisamente più possibilità di rientrare tra i primi risultati di Google.
Questo significa che, quando i tuoi potenziali clienti digitano determinate parole chiave legate al tuo business, su Google apparirà il tuo sito web, che offre una risposta immediata alle esigenze degli utenti.
Quindi, se la tua attività compare tra i primi posti su Google, è più probabile che un maggior numero di persone visiti il tuo sito e decida di acquistare i tuoi prodotti/servizi.
Ma come si fa a essere tra i primi su Google? Vediamo subito 8 tecniche che permettono al tuo sito web di essere mostrato tra i primi risultati di Google.
1. Scegli le parole chiave perfette per il tuo business
Le parole chiave, ormai comunemente note come keywords (il loro nome inglese), costituiscono uno degli elementi principali su cui si basano le strategie di SEO, volte a migliorare il posizionamento dei siti web.
Prima di tutto, è necessario trovare le keywords più cercate dagli utenti su Google che sono legate al settore della tua attività. Una volta individuate, dovresti utilizzarle nei testi delle varie sezioni del tuo sito web, inserendole in modo sensato ed evitando di annoiare gli utenti con inutili ripetizioni.
Potresti aver bisogno di un SEO copywriter, che ha le competenze giuste per scrivere contenuti originali ed è in grado di utilizzare le keyword in modo corretto per indicizzare il sito web della tua attività.
È importante saper inserire le parole chiave al posto giusto e nella giusta quantità per contribuire a migliorare il posizionamento del tuo sito. Un uso scorretto delle keyword viene rilevato dagli algoritmi di Google, che sanno riconoscere un testo di qualità e penalizzano il posizionamento di quei siti che ne abusano.
Lo scopo di Google è offrire valore agli utenti e soddisfare le loro esigenze, proponendo loro contenuti di qualità. Per questo ti consigliamo di rivolgerti a un team di professionisti che conosca le tecniche più adatte a far comparire il sito web della tua attività tra i primi risultati di Google.
2. Pubblica contenuti di qualità per portare il tuo sito web tra i primi risultati di Google
Come abbiamo sottolineato nella sezione precedente, scrivere contenuti originali e di qualità da pubblicare nelle pagine del tuo sito web è essenziale. Infatti, gli algoritmi di Google vengono ottimizzati di continuo per assicurare agli utenti di trovare informazioni e materiale sempre più pertinente alle parole chiave digitate in fase di ricerca.
In sostanza, Google sa distinguere un contenuto realizzato tanto per colmare la sezione di un sito, pieno zeppo di keyword utilizzate in modo scorretto con lo scopo di indicizzare meglio la pagina web. Ecco, in questo caso, il risultato è l’esatto opposto: Google si rende conto della pessima qualità del testo e non lo consiglia di certo ai suoi utenti!
Allo stesso tempo, il famoso motore di ricerca predilige i testi originali ed esaustivi, che trattano gli argomenti in modo approfondito, proprio per conferire un certo valore all’utente che effettua le ricerche. Di conseguenza, vengono penalizzati i contenuti copiati parola per parola da altri siti web o eccessivamente scarni e poveri delle informazioni più utili per gli utenti.
È necessario affidarsi a un gruppo di esperti nel settore con le competenze richieste per poter redigere testi di qualità e indicizzati dal punto di vista SEO. Infatti, per migliorare il posizionamento del sito web della tua attività, serve adottare molteplici strategie legate all’ottimizzazione del sito, per cui sono essenziali competenze trasversali di informatica, marketing e scrittura creativa.
3. Aggiorna i contenuti presenti sul tuo sito web per posizionarlo tra i primi risultati di Google
Come abbiamo appena visto, scrivere testi esaustivi e interessanti per gli utenti è un elemento imprescindibile per far ottenere al sito web della tua attività un buon posizionamento sui motori di ricerca. Allo stesso tempo, però, non basta creare un buon testo indicizzato e pubblicarlo sul tuo sito. Dovresti tenere monitorati i dati relativi all’andamento di ogni contenuto, quali il posizionamento su Google, le visualizzazioni, le azioni compiute dagli utenti e così via.
Questo ti permette di verificare i contenuti che funzionano meglio e quelli che hanno bisogno di essere migliorati. Si utilizzano degli strumenti appositi per analizzare questi dati, quali Google Analytics e Google Search Console. Anche in questo caso, bisogna avere una conoscenza approfondita di queste piattaforme per interpretare le informazioni e capire come migliorare i propri testi.
È utile paragonare i migliori e i peggiori contenuti del sito web della tua attività, per decidere dove è necessario intervenire. Si tratta di argomenti trattati in modo non esaustivo? O di contenuti eccessivamente tecnici? Hai inserito keyword troppo competitive, per cui è difficile posizionarsi?
È importante analizzare questi e altri fattori per migliorare i testi presenti sul tuo sito web. Un’altra tattica vincente consiste nell’integrare articoli o testi un po’ vecchi con informazioni recenti. Infatti, Google apprezza gli aggiornamenti delle pagine web, che sono in linea con l’obiettivo del motore di ricerca di mostrare agli utenti contenuti di qualità.
4. Migliora gli elementi tecnici del tuo sito web per farlo apparire tra i primi risultati di Google
Google mette al primo posto la user experience e fa il possibile per offrire valore autentico agli utenti.
Come si fa a garantire un’ottima user experience? Bisogna tenere in considerazione diversi fattori tecnici della SEO:
- La velocità del sito web. Il caricamento delle pagine del sito della tua attività deve avvenire di pochi secondi, altrimenti gli utenti potrebbero spazientirsi e abbandonarlo prima ancora di vedere cosa hai da offrire. Potresti sfruttare Google PageSpeed, un servizio fornito da Google che include una serie di strumenti utili a misurare e ottimizzare le prestazioni del tuo sito web. Sono però necessarie competenze informatiche avanzate per utilizzarlo.
- Il menu di navigazione semplice e intuitivo. Il sito web deve essere realizzato in modo tale che sia semplice per l’utente medio reperire le informazioni che gli servono e navigare le varie sezioni alla ricerca di contenuti interessanti. Se i tuoi potenziali clienti non capiscono dove si trovano i dati di cui hanno bisogno, in pochi secondi abbandoneranno il tuo sito. Per questo è importante prediligere un menu di navigazione semplice.
- La mobile friendliness del sito web. È fondamentale che il sito web della tua attività abbia performance elevate e garantisca un’ottima user exprience anche nella sua versione mobile, considerando che una larga fetta di utenti effettua ricerche su Google utilizzando i propri smartphone.
Come puoi vedere, si tratta di strategie specifiche della SEO, che possono essere implementate da persone con competenze tecniche informatiche avanzate.
5. Imposta url, meta title e meta description pertinenti per le pagine del tuo sito web
Ogni pagina e immagine del tuo sito web deve avere un url rappresentativo del contenuto, chiaro, intuitivo e privo di caratteri speciali.
I meta title e le meta description sono ancora più importanti per potenziare la SEO del tuo sito web. Infatti, i titoli dei contenuti da te pubblicati e le loro brevi descrizioni, che appaiono nelle pagine di ricerca di Google, hanno la potenzialità di influenzare l’utente e spingerlo a cliccare sull’url per visitare il sito. Quindi, è importante scegliere accuratamente le parole chiave da inserire nei meta title e nelle meta description per attirare un maggior numero di utenti.
Come si fa a capire se i meta title e le meta description scelti sono efficaci? Si può utilizzare Google Search Console e misurare il CTR (Click Through Rate) per ogni parola chiave e pagina del tuo sito web. In questo modo, riuscirai a capire quanti utenti cliccano sul titolo dei contenuti del tuo sito web e ti renderai conto se è necessario modificare il titolo o la descrizione.
Si tratta di procedimenti complessi, che richiedono l’approfondimento di varie tecniche informatiche per ottenere risultati ottimali. Modificare i meta title e le meta description in modo da renderli più interessanti per gli utenti è, però, fondamentale perché aumenterà le visualizzazioni del sito e contribuirà così a farlo apparire nei primi risultati di Google.
6. Implementa strategie di social media marketing per posizionare il tuo sito web tra i primi risultati di Google
Il social media marketing si basa su un insieme di attività che hanno come scopo la promozione di un brand, un’impresa, un’attività o un personaggio attraverso canali social come Facebook e Instagram.
La pubblicazione di contenuti sui social media, quali post con immagini e link, storie e video, svolge un ruolo chiave per incrementare la visibilità della tua attività. Infatti, i click ricevuti dai post, i commenti scritti dagli utenti, le condivisioni e altre azioni contribuiscono a far conoscere i tuoi prodotti/servizi a un pubblico sempre più vasto. Inoltre, la sponsorizzazione di post su Facebook e Instagram attraverso campagne a pagamento ha la potenzialità di aumentare il numero dei tuoi potenziali clienti. Questo perché le campagne a pagamento sono indirizzate a un target specifico, selezionato in base a determinate caratteristiche (età, sesso, luogo).
Allo stesso tempo, la promozione sui social di contenuti interessanti legati alla tua attività influenza positivamente la brand awareness e la sua reputazione. È importante, però, realizzare contenuti di qualità, originali e in grado di attirare l’attenzione degli utenti. Bisogna prestare attenzione, perché la pubblicazione di materiale inappropriato, non curato o copiato da altri ha un effetto negativo sulla reputazione del tuo brand.
Per ottenere risultati concreti e vedere il sito web della tua attività ai primi posti su Google, affida la gestione dei tuoi canali social a un’agenzia di marketing esperta, che conosca le migliori strategie per raggiungere l’obiettivo.
7. Avvia campagne a pagamento per promuovere il tuo sito web e posizionarlo tra i primi risultati di Google
Una tattica efficace per incrementare la visibilità della tua attività e acquisire così un maggior numero di potenziali clienti consiste nella sponsorizzazione dei contenuti e delle pagine del tuo sito web attraverso annunci a pagamento.
Promuovendo i tuoi prodotti/servizi attraverso campagne a pagamento, il sito web della tua attività apparirà tra i primi risultati proposti da Google quando gli utenti digitano parole chiave legate al tuo settore di attività.
In questo modo, riuscirai a far conoscere la tua attività a un pubblico sempre più vasto, che è potenzialmente interessato ad acquistare i tuoi prodotti e servizi. Infatti, gli annunci sponsorizzati portano traffico targettizzato al tuo sito, che è selezionato in base alle azioni degli utenti sui motori di ricerca, come il tipo di prodotti/servizi che hanno cercato. Così, Google proporrà agli utenti la tua attività in base alle parole chiave ricercate sul motore di ricerca, perché sei in grado di soddisfare le richieste e le esigenze di questi potenziali clienti.
La promozione a pagamento delle pagine del tuo sito incrementa le visualizzazioni nel periodo in cui la campagna è attiva. Quindi, è fondamentale adottare una strategia SEO completa, che includa le varie tecniche che ti abbiamo descritto in questo articolo, affinché il sito web della tua attività compaia trai primi risultati di Google.
8. Analizza periodicamente il funzionamento del sito
Per fare in modo che il sito web della tua attività rimanga ai primi posti su Google, è necessario tenere monitorati i dati del sito e verificarne le prestazioni. Per farlo, occorre utilizzare diversi strumenti e piattaforme tecnologiche parecchio complesse, ma veramente utili per misurare le informazioni necessarie e capire le modifiche da apportare per migliorare.
Un altro elemento essenziale è rappresentato dalle linee guida per la SEO redatte da Google, che dovresti ricontrollare frequentemente e modificare il tuo sito web e i suoi contenuti per adattarli a questi parametri. Tuttavia, risulta abbastanza difficile perché queste linee guida per l’indicizzazione dei siti vengono modificate e aggiornate spesso. Quindi, bisogna tenersi costantemente informati per sapere come posizionare al meglio i siti web.
Una volta che il sito web della tua attività è ben posizionato su Google, dovresti continuare ad analizzare i dati e utilizzare le tecniche di cui ti abbiamo parlato per mantenerlo tra i primi risultati del motore di ricerca.
Migliorare la SEO del tuo sito web, pubblicare contenuti di qualità, scegliere le parole chiave giuste per indicizzare i contenuti del sito e gestire la promozione dei tuoi prodotti/servizi sui canali social è un’attività complessa. Per ottenere risultati a lungo termine sono necessarie competenze specifiche. Contattaci per avere maggior informazioni sui nostri servizi!