Perché aprire un e-commerce per la tua attività nel 2021

Ormai è chiaro che l’e-commerce avrà un ruolo sempre più fondamentale nella vita delle persone. I dati sono chiari, nell’ultimo anno si è registrato un aumento impressionante di compratori online, anche a causa della pandemia di Coronavirus. Di conseguenza le attività commerciali si stanno adattando a questo trend e fanno il possibile per essere più reperibili sulla rete. Questo va a vantaggio anche delle piccole realtà imprenditoriali, che grazie a internet hanno la possibilità di acquisire maggiore visibilità e incrementare il numero di clienti.

Nuovi metodi di pagamento, spedizioni tracciabili e sistemi più intuitivi hanno reso gli e-commerce affidabili e sicuri, migliorando notevolmente la user experience e ottimizzando le numerose potenzialità dei siti web. Così, anche i più scettici si sono ormai lasciati convincere dalla comodità e convenienza dello shopping online, contribuendo a questo significativo aumento di vendite.

In realtà, la pandemia di Covid-19 ha solo accelerato un processo di digitalizzazione che era già in atto e molte aziende si sono trovate impreparate. Gli utenti, soprattutto i più giovani, si sono ormai abituati a ricercare e acquistare online i prodotti e servizi voluti. Avere quindi un e-commerce performante, ben strutturato e user-friendly diventa fondamentale per accrescere la fiducia del consumatore e di conseguenza aumentare anche le vendite.

Oltre alla possibilità di incrementare direttamente il fatturato grazie all’e-commerce, il sito web ha anche la funzionalità di aumentare la visibilità e la credibilità dell’attività commerciale. È quindi importante sviluppare una piattaforma digitale veloce e funzionante, dal layout intuitivo e curata dal punto di vista grafico e dei contenuti per incoraggiare gli utenti a scoprire la tua realtà aziendale.

Com’è cambiato l’e-commerce nell’ultimo anno

Durante quest’ultimo anno di pandemia le abitudini di acquisto delle persone sono cambiate radicalmente. La sicurezza dei pagamenti online è cresciuta e con lei sono cresciuti anche i volumi di acquisto. L’incremento delle vendite registrato dagli e-commerce è legato, allo stesso tempo, all’acquisizione da parte degli utenti di maggiore dimestichezza nell’uso dello smartphone, che offre la possibilità di acquistare i prodotti velocemente e in qualsiasi momento.

Molti professionisti si stanno quindi affrettando ad aprire il proprio negozio online proprio per venire in contro a questo cambio di abitudini. L’andamento del mercato fa infatti pensare che l’e-commerce non sarà più un semplice supporto al negozio fisico, bensì il contrario. E anche se questa inversione di tendenza non dovesse verificarsi, è comunque sotto gli occhi di tutti che le vendite online saranno (e forse lo sono già) una parte molto rilevante all’interno delle strategie di marketing delle aziende.

Alcuni settori sono cresciuti più di altri grazie ai vari lockdown che abbiamo dovuto affrontare, incrementando il volume degli affari con gli acquisti online. Uno di questi è quello alimentare, che in pochi mesi è diventato il settore merceologico con più transazioni e ciò ha portato molte attività ad aprire il proprio e-commerce alimentare.

Seguono poi settori come quello del pet care, i prodotti per la cura della casa, salute e bellezza ed elettronica. Molti professionisti hanno dunque sfruttato questa occasione per aprire il proprio e-commerce, traendone un importante vantaggio rispetto a chi, invece, ha atteso troppo a lungo.

L’e-commerce come attività parallela al negozio fisico

Molte volte si pensa al negozio online come a una cosa a sé stante rispetto al negozio fisico, quando invece è di vitale importanza che le due attività siano fortemente correlate. Il negozio fisico resta il luogo dove instaurare relazioni con i propri clienti, l’e-commerce a sua volta serve sia a iniziare che a fortificare questa relazione.

L’esperienza che un cliente fa in negozio e il servizio che riceve dovrebbero essere uguali a quelli dell’e-commerce. Per riuscirci è necessario, ad esempio, implementare un sistema di customer care davvero efficiente, che segua l’utente in tutto il suo percorso di acquisto. Ti consigliamo di impostare una live chat e un modulo di contatto, per aiutare l’utente a richiedere facilmente le informazioni di cui ha bisogno riguardo a qualche prodotto/servizio e a scoprire i dettagli delle modalità di spedizione. In questi casi può venire in aiuto una lista di FAQ (Frequently Asked Questions), con risposte preimpostate alle domande più frequenti.

Soprattutto se si vendono prodotti fisici su entrambi i canali (online e offline) serve, ad esempio, avere un sistema automatizzato il più possibile per gestire la disponibilità dei prodotti. Occorre inoltre essere preparati a gestire più ordini di quanto accada normalmente, per non rischiare di offrire un servizio deludete con conseguente pubblicità negativa che potrebbe essere causata, per esempio, da vari ritardi nelle spedizioni.

I vantaggi di avere un e-commerce

Gli sforzi sopra citati non sono nulla però rispetto alle molteplici opportunità offerte dall’apertura di un e-commerce che, a differenza di quanto si possa pensare, non sono solo legate alla pandemia di Covid-19.

Il primo chiaro vantaggio che offre un e-commerce, a patto che sia ben strutturato e che garantisca una buona esperienza all’utente, è la possibilità di vendita 24 ore su 24 tutti i giorni. Al contrario, il negozio fisico è inevitabilmente limitato dagli orari di chiusura. Attraverso un e-commerce, si ha quindi la possibilità di guadagnare anche quando non si è presenti attivamente in negozio. Basterà solo gestire gli ordini arrivati durante gli orari di chiusura ed affidarli ai vari servizi di spedizione.

Se si è abituati, inoltre, a vendere solo all’interno di una determinata area geografica, con un sito e-commerce diventa potenzialmente possibile vendere e spedire in tutto il mondo, allargando così il proprio bacino di clienti.

Un’altra differenza sostanziale rispetto al negozio fisico, oltre ai vincoli di tempo e raggio d’azione, è rappresentata dai costi relativi all’affitto e alle bollette. Infatti, pur non essendo privo di costi mantenere attivo e aggiornato un sito e-commerce, può rilevarsi molto meno costoso di un negozio fisico.

L’e-commerce offre molte opportunità di guadagno e di crescita, servono però gli sforzi adeguati, in termini di tempo e denaro, per poter arrivare a risultati concreti. Non basta mettere online il sito, perché va curato e aggiornato, bisogna mantenere il dialogo con i clienti ed essere rapidi ed efficienti nell’offrire i servizi attesi (servizio clienti, spedizione, ecc.). Senza parlare dei prodotti che, come nel caso di un normalissimo negozio fisico, devono essere eccellenti, così da indurre gli utenti a condividere recensioni positive e di conseguenza mantenere costanti le vendite.

Per la realizzazione del tuo e-commerce, ti consigliamo di rivolgerti a un’agenzia specializzata, che sia in grado di creare una piattaforma performante, ricca di contenuti coinvolgenti e ben posizionata su Google, così che acquisisca maggiore visibilità e incrementi il numero di clienti.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi personalizzati, pensati appositamente per far crescere la tua attività.