M

Restiamo in contatto!

Dall’UX all’UI: le diverse mansioni del web designer

Dall’UX all’UI: le diverse mansioni del web designer

Nell’era della tecnologia, ogni azienda o attività che voglia crescere ed espandersi ha bisogno di un sito web. Questo, infatti, permette di consolidare la brand identity, di gestire al meglio le interazioni con i consumatori e di farsi pubblicità in modo semplice e immediato. 

Affinché i risultati siano davvero efficaci, tuttavia, è necessario che la piattaforma sia progettata secondo specifici criteri di usabilità e accessibilità. Pagine lente, confusionarie o esteticamente sgradevoli rischiano di spazientire i visitatori, distogliendoli dai loro propositi di navigazione e/o conversione. 

Discipline come la UXD e la UID si concentrano proprio sullo studio di tecniche e metodi innovativi volti allo sviluppo di prodotti sempre più performanti. Negli ambienti professionali, il tutto converge nel ventaglio di mansioni del web designer, il cui processo creativo si ritrova ad abbracciare l’intero disegno del sito. In questo articolo, vogliamo provare a renderti partecipe del lavoro che noi di Groweb svolgiamo ogni giorno. Ti va di seguirci?

UX e progettazione dell’architettura

In linguaggio tecnico, la User Experience definisce l’esperienza che l’utente vive quando si relaziona con il sistema. Presupponendo che un individuo soddisfatto continuerà a usufruire del servizio e lo consiglierà ad altri, deduciamo facilmente che a migliori UX corrispondono migliori prestazioni in termini di traffico e fruizione dei contenuti. Pertanto, una delle principali mansioni del web designer è quella di assicurarsi che il funzionamento della piattaforma susciti emozioni positive nei visitatori. 

Poniamo il caso che tu voglia conoscere l’orario di apertura di un negozio. Se, aprendo il suo sito web, non ti sarà chiaro dove andare per reperire l’informazione che ti serve, è molto probabile che finirai per innervosirti e chiudere il browser. Probabilmente giudicherai negativamente la tua esperienza di navigazione e cercherai un altro negozio. 

Lo psicologo e ingegnere statunitense Donald Arthur Norman, esperto ricercatore e professore del MIT, ha suggerito che la qualità di un prodotto dipende dal suo essere fluido e intuitivo. Creare uno spazio virtuale non è sufficiente. Per ottenere (buoni) risultati, è fondamentale che questo sia facile da usare e che risponda alle esigenze del pubblico di riferimento. Le mansioni del web designer comprendono dunque lo studio del target e del suo comportamento, l’architettura delle informazioni e la progettazione di wireframes, diagrammi di flusso, storyboards e prototipi. Con questi strumenti si pongono le fondamenta del lavoro. Poi, realizzato lo scheletro, si prosegue con le successive elaborazioni. 

Mansioni grafiche del web designer: l’UI

La User Interface è ciò che si frappone tra la macchina e l’utente consentendo l’interazione reciproca. In altre parole, la modalità grafica con cui il sistema si presenta ai visitatori, senza la quale qualsiasi pagina internet apparirebbe come una sfilza di codici incomprensibili e inutilizzabili. Contribuisce alla UX (un prodotto attraente ha maggiori probabilità di generare un’esperienza positiva) ed è, inoltre, strettamente legata a discipline terze come la semiotica e la visual communication.

Diversi studi hanno dimostrato il potere persuasivo dell’estetica nel processo decisionale. A parità di contenuti, uno spazio virtuale ben ordinato appare più affidabile di uno in cui le sezioni sono disposte in modo disarmonico. Gli elementi visivi, quindi, incidono significativamente sull’acquisizione di nuovi clienti ed è mansione del web designer sceglierli in modo efficace. Per farlo, può attingere ai principi della psicologia e della sociologia. Le leggi della Gestalt, ad esempio, trovano larga applicazione nel campo dell’UID. 

L’aspetto della piattaforma deve anche essere coerente con la personalità dell’azienda. Riempire il sito web del Comune di colori sgargianti e immagini stravaganti sarebbe fuori luogo. Allo stesso modo, pagine in bianco e nero risulterebbero poco adatte a un negozio di giocattoli. Le mansioni determinanti sono, anche in questo caso, a carico del web designer, che si occupa di studiare i giusti abbinamenti. 

Le mansioni dei nostri web designer

Scegliere di affidarsi a un team di esperti significa avere un vastissimo set di conoscenze e abilità a disposizione del proprio sito. Come abbiamo visto, infatti, le mansioni tipiche del web designer sono diverse e spesso molto specifiche. Poiché raggiungere il pieno padroneggiamento dei principali software e strumenti UX/UI richiede molto tempo, generalmente ogni individuo decide di approfondire un aspetto in particolare. All’interno di una squadra, questo diventa un punto di forza. La settorialità del singolo si trasforma nel pezzo di un puzzle in cui ciascuna componente contribuisce all’eccellenza complessiva. 

Per questo, la famiglia di Groweb è composta da professionisti variegati che hanno alle spalle solide formazioni tecniche e universitarie. Da anni, operiamo in sinergia sfruttando al meglio i migliori programmi grafici, linguaggi informatici e CMS. Per di più, le mansioni dei web designer convergono con quelle dei copywriter e social media manager dando vita a servizi completi a 360 gradi, che mettiamo a disposizione dei nostri clienti. 

Se vuoi valorizzare la tua attività con una piattaforma studiata su misura, contattaci. Insieme, realizzeremo il prodotto perfetto per te.

Parlaci dei tuoi obiettivi!

Contatti

Portiamo la tua azienda al successo

Via Ernesto Che Guevara, 2

42123 Reggio Emilia (RE)

Richiesta informazioni

Tipologia di servizio