M

Restiamo in contatto!

7 motivi per cui la tua attività non può fare a meno di Google My Business

Hai deciso che è finalmente arrivato il momento di dare una svolta alla tua attività e vuoi adottare una strategia che ti permetta di acquisire più clienti? Per iniziare, potresti puntare a ottenere una maggiore visibilità sul web e nelle ricerche locali.

L’incremento della visibilità del tuo brand è il primo step nel cammino che ti porterà ad aumentare il numero di clienti. Per raggiungere questo obiettivo è necessario pianificare una strategia di marketing efficiente. Per questo è meglio farsi seguire da un team di esperti, che abbia le competenze giuste per promuovere la tua attività.

Partiamo dall’inizio e scopriamo uno strumento fondamentale per il miglioramento della visibilità della tua attività. Si chiama Google My Business ed è un servizio offerto da Google, molto utile per le aziende e le attività.

Continua a leggere per saperne di più!

Cos’è Google My Business

Google My Business è un’interfaccia innovativa che oggi comprende diversi strumenti tecnologici, inizialmente separati, per permettere alle aziende di gestire la propria presenza sul web.

Nella scheda di Google My Business della tua attività dovresti inserire i dati principali, quali il nome, l’indirizzo, i contatti, gli orari di apertura e le foto. È importantissimo curare la pagina aziendale con questo strumento, inserendo informazioni precise e foto accattivanti che incoraggino l’utente a visitare il tuo sito web e il tuo negozio/la tua azienda.

Ricorda, inoltre, di tenere aggiornata la tua scheda di Google My Business e rispondere ai commenti e alle recensioni lasciate dagli utenti. Così manterrai i contatti con i tuoi potenziali clienti, cercherai di migliorare la tua reputazione sul web, aumenterai la visibilità del tuo brand e spronerai gli utenti a entrare in relazione con il tuo mondo.

Adesso vediamo nel dettaglio le funzionalità principali della piattaforma di Google dedicata alle imprese.

Le funzionalità di Google My Business

Come ti abbiamo suggerito poco fa, l’innovativa interfaccia di Google ingloba vari strumenti che ti permettono di gestire la presenza digitale del tuo brand a 360 gradi. Ecco cosa potrai fare una volta creata la scheda di Google My Business della tua attività:

  • Aggiornare i dati del tuo negozio/della tua azienda.
  • Collegare Google Maps alla tua scheda di Google My Business per dare più visibilità al tuo brand e agli utenti l’opportunità di trovarti nelle ricerche locali.
  • Pubblicare post, foto e video dei tuoi prodotti/servizi, in modo che gli utenti sappiano cosa offri.
  • Rispondere ai commenti e alle recensioni scritte dagli utenti per instaurare un rapporto di fiducia con loro e migliorare la brand awareness.
  • Promuovere i tuoi prodotti/servizi creando annunci sponsorizzati a pagamento attraverso Google Ads, che mostrerà le pubblicità a un target di utenti specifico e localizzato.
  • Esaminare i dati relativi alle modalità in cui i tuoi potenziali clienti interagiscono con il tuo brand attraverso Google My Business. Queste statistiche ti forniscono informazioni fondamentali riguardo gli utenti, i loro comportamenti e il loro interesse per il tuo brand. Potrai poi sfruttare questi dati per adottare le strategie più adatte ad incrementare il numero di clienti.

Google My Business è un servizio moderno ed efficace, davvero utilissimo per aziende e attività commerciali di ogni genere, che oggi non possono assolutamente permettersi di non essere presenti sul web. La piattaforma sembra facile e intuitiva, ma in realtà le sue molteplici funzionalità e gli strumenti incorporati sono abbastanza complessi da gestire. Per aumentare la visibilità del tuo brand, promuovere i tuoi prodotti/servizi e ottenere risultati soddisfacenti, è meglio affidarsi a un’azienda specializzata in queste attività.

7 vantaggi di Google My Business per la tua attività

Dopo aver parlato delle funzionalità principali di Google My Business, avrai già un’idea dei numerosi vantaggi offerti dalla piattaforma. Cerchiamo di approfondirli affinché tu possa comprendere tutte le sue potenzialità.

1. Google My Business incrementa la visibilità del tuo brand nelle ricerche locali

La possibilità di unire le funzioni di Google Maps alla tua scheda di Google My Business rappresenta un vantaggio significativo per la tua attività, che apparirà nei risultati delle ricerche degli utenti. Infatti, quando i tuoi potenziali clienti effettueranno ricerche locali su Maps, la tua azienda/attività verrà mostrata nei risultati. Così il tuo brand acquisirà maggiore visibilità e ti darà l’opportunità di aumentare i tuoi clienti.

Sei già allo step successivo e vuoi sapere come ottenere più clienti? In questo articolo ti anticipiamo 10 trucchi per acquisirne di nuovi online.

2. Google My Business migliora il posizionamento della tua attività nei motori di ricerca

La SEO (Search Engine Optimization) si riferisce a un insieme di attività che hanno lo scopo di perfezionare l’efficienza, l’indicizzazione e il posizionamento dei siti web e dei loro contenuti. In pratica, un sito web è indicizzato bene quando appare tra i primi risultati proposti dai motori di ricerca.

Migliorare il posizionamento del sito web della tua attività è abbastanza complesso, poiché richiede competenze tecniche avanzate e una serie di strategie di digital marketing, tra cui le seguenti:

  • potenziare la velocità di caricamento e il funzionamento del tuo sito web, volti a garantire un’ottima user experience;
  • scrivere contenuti originali, interessanti e di alta qualità, che contengano determinate keyword;
  • inserire, nei testi del tuo sito web, link che rimandino ad altri contenuti pubblicati nel tuo sito web o nei tuoi canali social;
  • promuovere i tuoi prodotti/servizi non solo nel tuo sito web, ma anche nei social.

La scheda di Google My Business della tua attività, arricchita dalle informazioni principali, una descrizione personalizzata, le foto e i video, contribuisce a perfezionare il posizionamento SEO del profilo. Infatti, se cerchi un prodotto/servizio specifico in una determinata località, il motore di ricerca ti mostrerà i risultati più inerenti e un’anteprima delle attività/aziende che offrono quei prodotti/servizi. In questo modo, la tua attività incrementerà la sua visibilità.

Dato che servono tecniche specifiche per il posizionamento SEO, l’utilizzo di keyword precise nei testi del sito web e nel blog e strategie di promozione efficienti sui social, è meglio rivolgersi a un professionista, che saprà gestire al meglio l’indicizzazione del tuo sito web e della tua scheda di Google My Business.

3. Sviluppa la brand awareness attraverso le recensioni su Google My Business

I commenti e le recensioni degli utenti nella tua scheda di Google My Business rappresentano una risorsa chiave nella promozione del tuo brand. Le opinioni degli utenti sono fondamentali come testimonianza della qualità dei tuoi prodotti/servizi e pubblicità al tuo marchio. Ovviamente, dovresti cercare di ottenere recensioni dal punteggio alto e di ricevere commenti positivi, che incoraggino altri potenziali clienti a provare i tuoi prodotti/servizi. Ma a volte potresti incappare anche in qualche giudizio negativo, a cui dovrai rispondere con professionalità, cercando di capire come migliorare il tuo servizio. La tua disponibilità e attenzione verso il cliente verranno di sicuro apprezzate e miglioreranno la tua reputazione. Allo stesso tempo, i commenti e le recensioni degli utenti contribuiscono a far conoscere la tua attività e a farla comparire nei primi risultati proposti dai motori di ricerca. Inoltre, l’opinione positiva di chi ha già provato i tuoi prodotti/servizi sprona i tuoi potenziali clienti a visitare il tuo negozio/la tua impresa e fare acquisti.

Per sviluppare ulteriormente la brand awareness, è opportuno abbinare la gestione di un profilo social alla creazione della scheda di Google My Business della tua attività. Così i post, le storie e i video che pubblicherai contribuiranno a far conoscere il tuo brand.

In questo articolo scoprirai l’importanza e i vantaggi dei social per la tua attività.

4. Google My Business aumenta il traffico sul tuo sito web aziendale

Hai un sito web? Allora devi assolutamente inserire un link al tuo sito nella scheda di Google My Business della tua attività. In questo modo, gran parte degli utenti che, facendo una ricerca, trovano la tua attività su Google My Business, saranno influenzati a visitare il tuo sito per scoprire maggiori dettagli sui tuoi servizi.

La piattaforma offerta da Google ti dà l’opportunità di incrementare la tua visibilità e il numero di potenziali clienti.

Ricordati che è altrettanto importante tenere aggiornato il tuo sito web, renderlo performante e pubblicare contenuti interessanti per il tuo target di riferimento. Anche in questo caso potresti aver bisogno di un partner esperto che apporti le giuste modifiche al tuo sito e crei contenuti personalizzati in base alla tua clientela e ai servizi che offri.

5. Promuovi i tuoi prodotti/servizi su Google My Business

Attraverso Google My Business puoi creare post per promuovere i tuoi prodotti/servizi, offerte limitate ed eventi speciali. Pubblicando nuovi contenuti con una frequenza regolare, migliorerai il posizionamento della scheda di Google My Business nelle ricerche locali, genererai più traffico verso il tuo sito web (se ne hai uno), incrementerai la visibilità della tua attività e la brand awareness.

Tutti questi elementi contribuiranno ad aumentare il numero di potenziali clienti della tua attività.

Scrivere post per promuovere i tuoi prodotti/servizi sembra facile, ma in realtà si tratta di un’attività che richiede competenze specifiche. Un social media manager è in grado di creare post interessanti, che catturano l’attenzione dell’utente e lo spingono a cercare informazioni sui prodotti/servizi offerti. Inoltre, è specializzato nella progettazione di piani editoriali efficaci.

6. Sponsorizza i post su Google My Business con Google Ads

Vuoi sapere un trucco per far ottenere più visualizzazioni ai tuoi post e far conoscere i tuoi prodotti/servizi a un maggior numero di utenti? Avviare campagne a pagamento per la sponsorizzazione dei post. I post sponsorizzati, infatti, verranno mostrati a un target di utenti specifico, che creerai tu in base a determinate caratteristiche (come luogo di provenienza e interessi). In questo modo, i tuoi post verranno visualizzati da persone che sono potenzialmente interessate ai tuoi prodotti/servizi. Così avrai maggiori opportunità di acquisire nuovi clienti.

La sponsorizzazione dei post da pubblicare nella tua scheda di Google My Business richiede un piano editoriale strutturato, la cui gestione dovrebbe essere affidata a un esperto per ottenere risultati ottimali.

7. Analizza i dati relativi alle ricerche della tua scheda di Google My Business

Analizzare dati specifichi, quali le interazioni degli utenti con la scheda di Google My Business della tua attività, il numero di visualizzazioni ricevute dalla tua scheda, le caratteristiche degli utenti che la leggono e la ricerca che hanno fatto per trovarla, è fondamentale per comprendere il comportamento dei tuoi potenziali clienti e riuscire ad acquisirne di nuovi.

Esistono degli strumenti specifici, come Google Analytics, che raccolgono queste informazioni e realizzano grafici e statistiche per illustrarle in modo chiaro. Tuttavia, sono abbastanza complessi da utilizzare ed è difficile reperire i dati utili, perché queste piattaforme contengono svariate sezioni e analizzano molteplici tipologie di dati. È necessario che se ne occupi un professionista, che sappia quali dati monitorare e sia in grado di agire di conseguenza per migliorare i risultati.

In conclusione, Google My Business è uno strumento utilissimo per incrementare la visibilità del tuo brand e ottenere più clienti. Contattaci per ottimizzare la scheda della tua attività e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla piattaforma.

Parlaci dei tuoi obiettivi!

Contatti

Portiamo la tua azienda al successo

Via Ernesto Che Guevara, 2

42123 Reggio Emilia (RE)

Richiesta informazioni

Tipologia di servizio