Come costruire una strategia di visual marketing ottimale

Come costruire una strategia di visual marketing ottimale

Il web ha sempre più necessità di essere immediato e interessante. Partendo da questo presupposto, i testi lunghi vengono spesso considerati come qualcosa che sottrae tempo e spazio. Al contrario, un buon contenuto visivo può far presa su utenti di tutte le età. È per questo che alle parole, in alcuni contesti, si stanno gradualmente sostituendo immagini studiate a tavolino.

Che lo scopo sia produrre un contenuto destinato ai followers di un profilo o una pagina social, promuovere un brand nuovo di zecca, oppure creare una strategia utile a pubblicizzare i dati della propria azienda, bisogna destare curiosità.

Da qui l’esigenza di riflettere su come dare vita al giusto connubio tra illustrazione e parola affinché alla parte descrittiva se ne sommi una che faccia rapida presa. Per raggiungere tale obiettivo dobbiamo dunque cercare di definire una valida strategia di visual marketing. Se desideri approfondire l’argomento, questo articolo ti potrà fornire maggiori dettagli.

I vantaggi concreti di una corretta strategia di visual marketing

Se si decide di sviluppare il proprio sito web o di costruire una pagina social sfruttando una strategia di visual marketing, i vantaggi non sono solo a breve termine. L’utente, infatti, oltre a rimanere ammaliato dall’alchimia degli elementi presenti, in un certo modo si fidelizza. Tra i benefici principali si conta un aumento effettivo dell’engagement degli utenti online e una maturazione della brand awareness. Proviamo ora a proporre una panoramica di entrambi i fenomeni.

Con engagement ci riferiamo al grado di coinvolgimento dell’utente. Affinché questo cresca, è fondamentale stimolare le persone continuamente tramite interazioni e mantenerle sempre aggiornate. Se siamo un’azienda che mira a fidelizzare i clienti, dovremmo quindi predisporre uno spazio in cui avviare conversazioni. Allo stesso tempo, bisogna tenere a mente il target di riferimento, gli obiettivi da raggiungere e il posizionamento aspirato.

La brand awareness è invece la consapevolezza che un dato pubblico ha acquisito di un determinato marchio. Anche in tal caso è indispensabile fare una ricerca a priori sul target di riferimento se si intende accrescere la visibilità e di conseguenza il proprio fatturato.

Quali sono i passaggi di un’efficace strategia di visual marketing?

Dal momento che stiamo parlando di una vera e propria strategia, il visual marketing necessita di un’analisi e una pianificazione nel dettaglio. È opportuno dunque definire più step di progettazione. Vediamo di seguito quali.

  1. Delinea gli obiettivi. Il primo punto imprescindibile è stabilire le finalità da raggiungere. Se si vuole infatti procedere con coerenza, bisogna chiedersi innanzitutto cosa vogliamo ottenere, quali contenuti visivi cerchiamo di introdurre e in che modo questi ultimi potranno apportare migliorie al nostro sito web o ai nostri canali social. Tra le varie operazioni, abbiamo a disposizione la possibilità di accrescere la brand awareness e l’engagement, promuovere un prodotto o un servizio, oppure aumentare il traffico di un sito web.
  2. Individua il target. Una buona strategia di visual marketing è incentrata sull’utente. È infatti quest’ultimo ad avere specifiche necessità che noi dovremo colmare. Occorre allora domandarsi da subito con quale pubblico andremo ad interagire, quali bisogni mostrerà e soprattutto a cosa potrebbe essere potenzialmente interessato. Affinché sia possibile individuare un prototipo di cliente, è opportuno costruire una sorta di identikit, annotando la sua esperienza lavorativa, i gusti e le esigenze personali. Più il quadro è dettagliato, più è semplice realizzare una strategia precisa e specifica per il target di riferimento.
  3. Scegli la tipologia di contenuto. Esistono varie tipologie di contenuti visivi. Perché la scelta non ricada su una casuale, è giusto conoscere quali alternative si hanno a disposizione e prendere una decisione consapevole. Una strategia di visual marketing che si rispetti dovrà infatti dare il giusto peso a ciascuna, arricchendola eventualmente con testi di qualità.

Tra i format a disposizione si trovano le foto, che mantengono il primato quanto a popolarità, e i video, che sono invece più originali. Le infografiche si prestano in particolar modo quando si comunicano dati, mentre le GIF sono vantaggiose per lanciare nuovi prodotti o promuovere eventi in modo divertente.

Dopo un attento studio della strategia di visual marketing, adotteremo dunque la soluzione più adeguata a seconda dello scopo prefissato.

Come migliorare la tua strategia di visual marketing

Premettendo che non esiste la formula prefetta per creare un’invincibile strategia di visual marketing, esistono tuttavia accorgimenti degni di nota. Primo fra tutti è senza alcun dubbio la necessità di armarsi di pazienza e procedere con una serie di tentativi, utili a conoscere pian piano il nostro target e fornirgli il contenuto desiderato.

Di seguito, i criteri che utilizziamo per comprendere su quali aspetti puntare e come valorizzarli al meglio.

  1. Calendario editoriale. Innanzitutto, occorre creare un calendario in cui tenere traccia dei programmi prestabiliti. Dovranno essere annotate le strategie, gli eventi e i canali di distribuzione, nonché le tempistiche di realizzazione.
  2. Trend. Restare aggiornati su quelli che circolano sul web diventa cruciale per delineare una strategia di visual marketing efficace. Essere al corrente di ciò che funziona decreta infatti la strada da prendere, indirizzando la nostra scelta su meme, video, immagini, etc.
  3. Dati. Per quanto possa sembrare un passaggio irrilevante, avere una panoramica dei risultati ottenuti dalla strategia di visual marketing è di vitale importanza. È pertanto consigliabile tenerli monitorati costantemente e realizzare in parallelo dei report.
  4. Tipi di immagine. Dal momento che esiste una gran varietà di formati, è bene adottarne più di uno per suscitare interesse nel pubblico virtuale. È inoltre preferibile ottimizzare le immagini e i video con parole chiave e descrizioni così da indicizzarli e favorirne la ricerca sul web.
  5. Social. La promozione incrociata su più piattaforme è una tecnica fondamentale perché capace di aumentare in maniera esponenziale la visibilità dei prodotti e dei servizi. A tal fine è utile, ad esempio, inserire i pulsanti di condivisione social sul sito web di riferimento, in maniera da rendere intuitivo e immediato il passaggio.

Casi di successo nati da una valida strategia di visual marketing

A determinare la riuscita di una strategia di visual marketing non è solo l’applicazione pedissequa delle linee guida sopracitate. Bisogna infatti scongiurare alcuni errori alquanto comuni.

La peggiore delle sviste è strutturare un sito web o una pagina social senza un pensiero a priori. Non solo diventa complicato pianificare il calendario editoriale e promuovere contenuti, ma l’insuccesso è garantito. Altro punto nevralgico è la relazione che si intesse con l’utente: se lo si considera subordinato e passivo non avremo un feedback esaustivo. Bisogna al contrario interpellare la community e soprattutto immedesimarsi con essa.

Non sono pochi i casi celebri di aziende che hanno saputo sfruttare e mettere in pratica tali accorgimenti. McDonald’s e Gucci sono ad esempio leader mondiali per fama e non senza le dovute attenzioni al visual marketing. Il primo ha ad esempio impostato la strategia sulle infografiche per informare i clienti circa la qualità degli ingredienti usati. I dati, insieme alle immagini brandizzate, hanno infatti colpito l’attenzione generale.

Similmente Gucci ha fatto leva sulla componente emotiva, puntando al divertimento. Con la collaborazione di artisti internazionali, nel 2017 la rinomata azienda di moda ha fatto realizzare una serie di meme esilaranti per la campagna #TFWGucci. In tal modo la nuova collezione di orologi del brand ha trionfato come non mai.

Una solida strategia di visual marketing diventa quindi la scelta più adeguata se si vuole impostare una forte interazione con gli utenti online. Se ci stai pensando anche tu, non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni al riguardo!