Il sito web è diventato a tutti gli effetti il nuovo biglietto da visita di qualsiasi azienda, uno degli elementi fondamentali per avere successo ed essere facilmente rintracciabili su internet. Trattasi spesso di un insieme di pagine correlate che possono essere trovate sui motori di ricerca e in cui è possibile mostrare agli utenti la propria attività, esprimere idee e sponsorizzare i servizi di cui ci si occupa.
Al giorno d’oggi avere un sito web è diventato essenziale. Basti pensare che ogni giorno più di 4 miliardi di persone fanno ricerche su internet per cercare informazioni, comprare prodotti o leggere articoli. Per questo diventa necessario distinguersi dai competitors sfruttando al meglio tutte le potenzialità che offre un tipo di sito ben strutturato.
Creare un mero portale ricco di informazioni non è più sufficiente. Infatti, per conquistare un utente occorre coinvolgerlo creando delle interazioni. È solo con queste che si possono coltivare rapporti di fiducia e fidelizzazioni, entrambi elementi chiave per incrementare la visibilità e le vendite. Arrivare alle prime posizioni della pagina di ricerca non è semplice come si pensa, sono infatti necessari dei costanti aggiornamenti e delle strategie ben pensate. Rinnovare i testi, cambiare le foto e controllare la SEO, sono solo alcuni suggerimenti per un restyling funzionale e mirato.
Ogni tipologia di sito web ha delle funzionalità specifiche che la rendono adatta a contesti e contenuti differenti, anche in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Analizziamo insieme le principali per capire quale sia la più appropriata per la tua attività!
Servizi in vetrina grazie a un sito web corporate
Il sito web aziendale è quello a cui comunemente si pensa quando si sente parlare in generale di siti. Si tratta di una raccolta di pagine in cui l’utente può navigare e cercare le informazioni che gli interessano. Di solito presentano la storia dell’azienda, i servizi ed eventuali sezioni aggiuntive dedicate alle news.
Essendo un tipo di sito web che ha lo scopo di catturare l’attenzione dell’utente necessita di grafiche moderne e di contenuti chiari e aggiornati. Esistono due suddivisioni principali: statici e dinamici. I primi sono formati da pagine indipendenti legate da un menù, mentre i secondi mostrano parti testuali e multimediali facili da gestire e aggiornare.
In ogni caso, una delle regole principali per avere un sito web corporate efficace per la tua attività è quella di trasmettere l’identità aziendale attraverso una strategia comunicativa ben studiata, così da farti conoscere dai tuoi utenti. L’obiettivo primario di questa tipologia di website è perciò quello di rispondere in modo mirato alle esigenze dei potenziali clienti e soddisfare le loro richieste.
E-commerce: il miglior tipo di sito web per aumentare le vendite
Nell’era del digitale il modo migliore per vendere i propri prodotti e servizi al di fuori del proprio bacino di competenza è sicuramente online. Gli e-commerce vengono solitamente gestiti tramite una piattaforma che permette di controllare l’intero processo di vendita, dalla gestione del magazzino, alla fatturazione, fino all’effettiva consegna della merce. Il principale vantaggio di questo tipo di sito web è che consente di acquistare in ogni momento ciò di cui si ha bisogno, a volte anche ad un prezzo inferiore rispetto a quello del negozio.
Trattandosi di una vera e propria vetrina, la struttura e la grafica del sito devono essere allettanti e intuitive così da incentivare gli utenti a riempire il proprio carrello elettronico o la lista dei desideri. Gli articoli devono essere perciò descritti chiaramente e i contenuti organizzati in modo che siano facili da individuare.
I punti a favore di questo tipo di website sono tanti sia per l’azienda sia per il cliente finale. All’azienda consente di ottenere informazioni e profilare i propri utenti comprendendo necessità e interessi. Invece ai clienti permette di acquistare in modo comodo e veloce i prodotti di cui hanno bisogno.
Scegliere di aprire un e-commerce è quindi una decisione che rivoluzionerà il tuo business, ma richiede anche grande impegno. Per questo motivo sempre più persone decidono di affidarne la gestione ad aziende specializzate come la nostra, in grado di seguire in modo attento e immediato i vari step di acquisizione.
Convertire i visitatori in clienti, i vantaggi della landing page
La landing page è una pagina web sulla quale si fanno “atterrare” i propri utenti dopo aver chiesto loro di compiere un’azione sul sito principale o su un post pubblicato sui social. Viene in genere utilizzata per anticipare il lancio di un nuovo prodotto e/o servizio o per informare gli utenti dell’arrivo di un evento aziendale molto importante. Per questo motivo si tratta di un elemento chiave per una strategia di inbound marketing ben pensata.
Solitamente si presenta sotto forma di un one page che ha l’obiettivo di motivare l’utente a intraprendere una determinata azione. A causa di questa sua funzione viene erroneamente associata a un messaggio pubblicitario, ma le sue funzionalità sono assai differenti. Il processo di reindirizzamento è il seguente: agli utenti che si trovano sul website di un’azienda compare una sezione con una call to action che li invita, ad esempio, a ricevere un prodotto omaggio o iscriversi alla newsletter aziendale. Una volta cliccato sul bottone, vengono poi mandati sulla landing page designata con lo scopo di portare a termine l’azione prevista.
L’obiettivo principale della landing page è quello di ottenere nuovi contatti, chiamati anche lead. A questi vengono regolarmente inviate promo o newsletter per cercare di convertirli in clienti fidelizzati e motivarli all’acquisto.
Anche in questo caso, tutti gli elementi grafici presenti serviranno a renderla più efficace e moderna. Per realizzare una pagina di atterraggio di successo teniamo sempre a mente questi dieci punti di forza.
Aumentare il coinvolgimento dei clienti: ecco come attraverso il blog
L’obiettivo principale di un blog è quello di raccontare le ultime novità e descrivere in un articolo un prodotto, servizio o un’esperienza vissuta. In questo modo potrai coinvolgere i clienti con alcuni aneddoti o parlare di qualche aspetto del tuo lavoro poco conosciuto ma molto interessante. Si tratta di un’ottima strategia per sensibilizzare e fidelizzare gli utenti, avvicinandoli al tuo brand senza farli sentire obbligati a comparare.
Il blog si può presentare come un tipo di sito a sé stante oppure come una pagina interna di un sito multipage. Gli argomenti da sponsorizzare e le metodologie di gestione rimangono sempre gli stessi, cambia solo l’importanza che gli attribuisci nella stesura della tua strategia aziendale.
Per avere successo occorre pubblicare con regolarità i contenuti editoriali, avendo cura di programmare le uscite anche in base alle ricorrenze più importanti dell’anno. È necessario, perciò, individuare in anticipo gli argomenti da trattare senza tralasciare la flessibilità dei contenuti di instant marketing. Sarà poi cura del Content Creator raggruppare gli articoli in categorie, rispondere ai commenti e proporre un calendario delle future pubblicazioni.
Insomma, si tratta di un lavoro scrupoloso che richiede costante aggiornamento, un determinato tipo di linguaggio e tante ore di ricerca. Per questo sempre più persone che desiderano avere un blog strutturato e curato si affidano ad aziende esterne come Groweb, per essere certe di avere sempre contenuti aggiornati e di impatto sull’audience.
Se hai deciso di realizzare o rimodernare il tuo sito web, contattaci e troveremo assieme la soluzione più adatta alla tua attività.