Restyling sito web: quando è il momento di farlo?

A sinistra il titolo dell'articolo: "Restyling sito web, quando è il momento di farlo?"; a destra i mockup di un PC, uno schermo di computer fisso e un tablet che mostrano la homepage di un sito web

Nel panorama digitale, il sito web è spesso il primo punto di contatto tra azienda e clienti. È, quindi, molto importante che rispecchi appieno le aspettative dei visitatori: se obsoleto, lento e poco intuitivo, probabilmente nessuno vorrà navigarlo – ciò rischia di danneggiare non solo il business, ma anche la percezione del brand. 

Come una camera d’hotel ampia e luminosa, ma sporca e piena di muffa (il potenziale c’è, ma chi pagherebbe per usufruirne?), se la tua piattaforma è online da diversi anni e non porta più risultati, potrebbe aver bisogno di un piccolo rinnovo.

Quindi: scopriamo insieme cosa è, come si fa è quando è opportuno un restyling del sito web. Su, su! 🏃🏼‍♂️‍➡️🏃🏼‍♂️‍➡️

Cosa si intende per restyling sito web?

È una tendenza comune quella di immaginare il restyling sito web come un intervento di natura prettamente estetica. Spoiler: in realtà, non è così. Perché sia davvero utile, l’attività deve infatti comprendere almeno tre aspetti:

  • grafica e UX/UI – disposizione di testi e immagini, flussi di navigazione, gerarchia delle informazioni;
  • struttura dei contenuti – descrizione dei servizi, Tone of Voice e, in generale, tutto ciò che, nel tempo, l’azienda potrebbe aver modificato;
  • tecnologia – velocità di caricamento, compatibilità mobile, ottimizzazioni SEO, cookie policy, accessibilità, sicurezza e aggiornamenti di CMS.

In pratica, si tratta di un intervento olistico che rivisita design, tematiche e infrastrutture al fine di allineare lo spazio web alle innovazioni più recenti.

7 segnali che indicano che è ora di un restyling sito web

Okay, ma come faccio a sapere se il mio sito è una camera d’hotel sporca e piena di muffa? La domanda è lecita. Siamo qui per questo: ecco 7 segnali da non ignorare – che suggeriscono che non dovresti più rimandare il restyling del tuo sito web.

1. Il sito non è mobile-friendly

Nel 2025, la maggior parte degli utenti naviga da smartphone e/o tablet. Perciò pagine che non si adattano automaticamente alle diverse dimensioni di schermo sono un problema. Porzioni che si allungano oltre il display, testi illeggibili e link troppo piccoli rendono l’esperienza utente incredibilmente povera e frustrante. Inoltre, Google favorisce il posizionamento secondo criteri mobile-first: ciò significa che, se il website è non-responsive, rischia di retrocedere in SERP, perdendo visibilità e traffico qualificato.

due mock-up di siti web visti da cellulare: il primo mostra un sito web con design non mobile friendly, il secondo mostra un sito web con design mobile friendly

2. La grafica è visibilmente datata

Un design vecchio stile con font desueti, palette spente e layout rigidi trasmette un’immagine del marchio antiquata e poco al passo coi tempi. Inoltre gli utenti, inconsciamente, tendono ad associare l’estetica alla qualità: se vuoi comunicare professionalità e credibilità, la scelta del linguaggio visivo deve essere estremamente accurata.

la homepage di un sito web con grafica visibilmente datata

3. Il sito carica lentamente

Immagina di entrare in un negozio per comprare una t-shirt e restare in fila alle casse per trenta minuti. Frustrante, vero? Potrebbe anche passarti la voglia di completare l’acquisto, sì? Ecco: il web funziona allo stesso modo – ma con limiti di tolleranza minori. Se all’interno di un punto vendita fisico i clienti sono disposti ad aspettare dieci, quindici minuti senza battere ciglio, online divengono più esigenti: ogni secondo di ritardo nel caricamento può, infatti, tradursi in abbandono da parte del 10-20% degli utenti.

Per di più, la lentezza penalizza anche il posizionamento SEO (di nuovo!). Quindi, se l’hosting è datato, le immagini sono pesanti e il codice è sovraccarico di plugin e script non necessari, è ora di un restyling del sito web! 

mockup di un computer che sta caricando la pagina di un sito web

4. I contenuti non rispecchiano più la brand identity

Nel tempo, la tua azienda potrebbe aver sviluppato nuovi servizi, elaborato una nuova filosofia e modificato il pubblico di riferimento. Se i testi, le immagini e il Tone of Voice del sito appaiono dissonanti dall’identità attuale del marchio, il rischio è di generare confusione e perdere in brand awareness.

a sinistra, il mockup di un tablet che mostra la nuova brand identity di jaguar. a destra, il mockup di un computer che mostra il vecchio sito web di jaguar, non in linea con la nuova brand identity

5. Non ricevi contatti o conversioni

Se è bello ma non balla, non serve a nulla. Nessun nuovo lead, nessuna richiesta di preventivo o informazioni, nessun nuovo iscritto alla newsletter: sono sintomi di qualcosa che non funziona come dovrebbe. Potrebbe trattarsi di CTA poco chiare, form troppo lunghi, funnel disorientanti – o altro ancora. In ciascun caso, molto probabilmente, bisogna cambiare.

una schermata di analytics che mostra i seguenti dati, relativi a un sito web: visitatori 12567; contatti 0; conversion rate 0,00%; bounce rate 89,7%

6. I competitor hanno siti migliori

Se l’erba del vicino sembra più verde, è ora di prestare maggiore attenzione al proprio giardino. I competitor con siti migliori, più immediati, moderni e performanti attirano la tua clientela – determinando, di fatto, la perdita di potenziali opportunità per il tuo business. 

L’analisi approfondita di concorrenti, punti di forza e debolezza è fondamentale per un restyling sito web efficace: l’obiettivo non è imitare, ma superare gli standard di settore.

a sinistra, il mockup di un tablet con il sito nuovo e aggiornato di Audi; a destra, il mockup di un computer con la versione più datata e antiquata del sito di Jaguar

7. Il sito è difficile da gestire o aggiornare 

Se attività come aggiungere una pagina, modificare un testo o pubblicare un articolo richiedono ore di tempo, è possibile che il website sia eccessivamente datato. Un CMS all’avanguardia e intuitivo permette di risparmiare tempo, velocizzare gli aggiornamenti e minimizzare gli errori (gli addetti al marketing ringrazieranno!).

una lavoratrice alla scrivania, disperata davanti al computer

Quali vantaggi puoi ottenere con un restyling sito web

Tutto molto bello ma… concretamente, perché dovresti investire su un restyling del sito web? Anche questa è una domanda più che lecita – alla quale siamo felici di rispondere.

In primo luogo, un sito contemporaneo, con prestazioni elevate e bello da vedere aiuta la brand reputation (curare la propria immagine è sintomo di serietà e dedizione). Se, poi, rispecchia anche la personalità del marchio ed è coerente con la comunicazione offline, bingo! L’immagine aziendale rimarrà impressa nella mente dei consumatori con facilità, sarà più accattivante e ispirerà fiducia.

Dal punto di vista tecnico e funzionale, l’aggiornamento delle pagine consente di ottimizzare la UX rendendo, di fatto, più agevoli le conversioni (se il percorso che mi porta all’acquisto è rapido e fluido, sarò maggiormente incline a terminare la transazione). In aggiunta, contribuisce al posizionamento SEO e, quindi, all’aumento del traffico organico

Per finire, un CMS di ultima generazione facilita il lavoro del team: raccogliere dati, monitorare l’andamento e aggiornare i contenuti sarà una passeggiata! 

Più coerenza, più conversioni, più autorevolezza e meno fatica: ecco cosa puoi ottenere da un restyling sito web. Naturalmente, a patto che il tutto sia gestito da un esperto… tipo noi